CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] dove giunse dall'Oriente con un carico di frumento e d'olio. Nel 1513 era in terraferma, a Padova con il provveditore Cristoforo Moro, ma nel 1514 era nuovamente in mare, dove è anche possibile, in certa misura, seguire i suoi spostamenti, aventi il ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] incarico dal governo, in occasione del conflitto veneto-tirolese. Una ducale del 4 settembre informava i provveditori in Valsugana, Cristoforo Moro e Domenico Dolfin, del prossimo arrivo del D. col quale dovevano decidere le modalità d'un colpo di ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gino
Vincenzo Longo
Nato a Venezia il 24 marzo 1893, fu uno dei più valorosi assi dell'aviazione militare italiana durante la prima guerra mondiale. Chiamato alle armi nel 1915, chiese e ottenne [...] G. Gordini, Gli aviatori Salomone-Allegri,Piacenza 1925; Ministero della guerra, Guerra italo-austriaca 1915-'18. Medaglie d'oro, IV, Roma 1926, p. 176; Krimer [Cristoforo Mercati], A viatori,Tivoli 1939, pp. 105-112; Encicl. militare, I, pp. 407 s. ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] ; G. Pennesi, P.M. d'A. e le sue relazioni sulle scoperte oceaniche, in Raccolta di documenti e studi relativi a Cristoforo Colombo..., Roma 1894, parte 5, vol. II; I. Boyd Thacher, Christopher Columbus. His Life, his Work, his Remains, I, New York ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] G. Gaida, ibid., III, 1, p. 326; M. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, p. 119; Cristoforo da Soldo, Cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, 3, pp. 105, 138, 146-149, 156 s., 164; G. Simonetta, Rerum ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] di ingegno di donna" (I. III, c. XXXVI). Sullo stesso tono il Giovio. Di certo non trascurò le arti. Quello stesso Gian Cristoforo Romano che le aveva fatto, giovinetta, il busto ora al Louvre, è al suo seguito in un viaggio che B. fece a Genova nel ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] (o Alvise) q. Francesco che "provato" nel 1386, aveva sposato Dorotea Ravagnan e che, coi fratelli Giacomello, Gerolamo e Cristoforo, faceva la divisione dell'eredità paterna il 3 sett. 1394 (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] 1463 l'Estense partecipò coi suoi armati a un nuovo torneo, organizzato da Padova per festeggiare l'ascesa al dogado di Cristoforo Moro: insorta una lite fra i suoi uomini e quelli del Colleoni e del Gattamelata, il Moro, pro bono pacis, preferì ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] femmina e quattro maschi (Giovanni, arcivescovo di Zara, Alvise, vescovo di Famagosta e poi arcivescovo di Zara, Girolamo e Cristoforo).
Il nome del C. non avrebbe oltrepassato i confini della genealogia di un'illustre casata dalmata, se il C. non ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] il medesimo incarico in Firenze, dov'era coadiuvato, per la discussione delle cause, da due giudici perugini, Andrea di Cristoforo per quelle criminali e Vanni "Ciutii" per le civili. Nei periodi in cui non esercitava il suo mandato itinerante ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...