GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] -54), il 15 giugno dell'anno seguente. È questo l'ultimo libro in cui appare il nome del G. accanto a quello di Cristoforo Cane, che continuò invece l'attività tipografica fino alla fine del secolo.
Non risulta che il G. abbia esercitato in proprio o ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] di intonazione riformistico-moderata, pubblicata a Torino nel 1841-42, sotto la direzione di L. Rocca, e con il dramma Cristoforo Colombo rappresentato in tutta Italia e pubblicato a Torino nell'estate del '42. Nel 1847 il B. entrò a far parte ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] I acquistò dagli eredi di Pietro Zanetti caratteri, ornamenti tipografici e anche copie di alcune edizioni invendute del padre Cristoforo Zanetti, morto nel 1582. La tipografia si dotò pure di altre serie di caratteri, quali l’augustine grecque di ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] della Alpes e della Bompiani e curando personalmente la pubblicazione di testi classici, quali il Giornale di bordo di Cristoforo Colombo (1492-1493), Milano 1939, 0, sempre di Colombo, le Relazioni di viaggio e lettere (1493-1506), Milano 1941 ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] di Virunio Pontico. Il sodalizio di lavoro si protrarrà fino al 26 genn. 1502, data dello scioglimento rogato da Cristoforo Carnevali; il Bissoli continuerà in seguito la professione di orafo nella quale era particolarmente versato.
Rimasto solo, il ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] .
A Milano un documento, segnalato dal Motta, lo ricorda come apprendista, nell'agosto del 1476, presso la tipografia di Cristoforo Valdarfer. Intorno ai primi anni Ottanta il F., che aveva deciso di lavorare per proprio conto, si spostò a Venezia ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] in S. Maria Incoronata, forse di origine tedesca. Il 10 novembre il G. si accordò con Ambrogio Caimi, associato al libraio Cristoforo da Sesto, per stampare in esclusiva per un anno le opere che costoro via via gli avrebbero indicato. Tuttavia il 14 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] degli incunaboli [=IGI], 7261); Pietro Giustino Filelfo per Francesco Filelfo (1494) e Agostino Maria Conago per Cristoforo Landino (1494). Il M. intrattenne anche rapporti di collaborazione con altri tipografi cittadini: lavorò in società con ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] da quell'anno il D. non lavorò più col Carcano. Le sue ultime quattro edizioni pavesi furono eseguite infatti da Cristoforo Cane. A tre testi scolastici già piuttosto diffusi dalle stampe, sebbene ancora inediti a Pavia - i commenti di Giacomo Della ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] sotto il nome del M. un opuscolo di versi in latino dedicato da Vincenzo Zanelli al cardinale Ludovico Madruzzo, nipote di Cristoforo, mentre, senza il nome dello stampatore, vennero dati alle stampe alcuni testi in latino al servizio del concilio di ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...