DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] risiedeva allora nella parrocchia di S. Angelo, e solo nella seconda metà del secolo successivo si sarebbe trasferita nel palazzo di S. Maria Zobenigo, pure nel sestiere di S. Marco, che già le apparteneva: ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] re di Francia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557, 615-633; M. Staglieno, A. G. e la famiglia di Cristoforo Colombo, Genova 1890, pp. 3-10; H. Vignaud, Études critiques sur la vie de Colomb avant ses découvertes, Paris 1905, pp. 41 ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] aveva avuto altri quattro figli.
Alcuni dei figli del G. rimasti a Trino, tra cui Giovanni Francesco, Giovanni Cristoforo e Facino (Bonifacio), nel 1560 ritentarono l'impresa editoriale a Trino, riaprendo l'officina paterna e riprendendo il carattere ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] . 10, 11, 13; VIII, Pleitos de Colón, ibid. 1894, pp. 2, 31, 424, 427, docc. 66, 194, 198, 201, 213; Docum. relativi a Cristoforo Colombo e alla sua famiglia, a cura di L. T. Belgrano - M. Staglieno, in Racc. di docum. e studi pubbl. dalla R. Comm ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Giuseppe
Francesca Lodi
Figlio minore dell'incisore Cristoforo e di Barbara Bonello, nacque a Vicenza il 14 giugno 1760 (Saccardo, 1981, p. 298). Secondo il Da Schio (cc. 668 s.), il D. [...] . Calabi, La gravure italienne..., Paris 1931, p. 55; L. Olivato, Ottavio Bertotti Scamozzi..., Vicenza 1975, p. 83; G. M. Sanna, Cristoforo Dall'Acqua..., tesi di laurea, Univ. di Padova, a. a. 1975-76, p. 17; M. Saccardo, Notizie d'arte..., Vicenza ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Giovanni Andrea
Roberta Ridolfi
Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] , il quale fece testamento il 25 sett. 1553, istituendo erede il figlio maschio che sarebbe nato da Giacoma di Cristoforo Boncompagni, vedova di Teodoro Garisendi e moglie di Angelo Michele di Girolamo Guastavillani, con l'obbligo di nominarsi Gio ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] intraprese la carriera ecclesiastica, diventando vescovo di Pola, il silenzio dei documenti famigliari sugli altri due, Cristoforo e Giambattista, fa supporre che morirono piuttosto precocemente.
Entrato nella Cancelleria ducale il 19 luglio 1649 ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] anno è l'annotazione della morte accanto al suo nome nell'elenco dei membri del Consiglio cittadino. Aveva avuto un figlio, Cristoforo, che ci è noto dal testamento del fratello del C., Giovanni Battista.
I rapporti fra i due fratelli non dovevano ...
Leggi Tutto
BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro
Francesco Cessi
Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] XVI. Particolarmente stimato dallo Zani e più, pare, dai contemporanei, non ebbe sorte di lasciare ai posteri molte delle sue opere, alcune delle quali eseguite in collaborazione con il fratello Iacopo. ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] ne parlano come di un personaggio all'origine "miserabile artista e giovane di botega" (F. Giangi, Cronaca di Rimino,sub anno 1822, 3 luglio, p. 158). La sua ascesa sociale fu dovuta, oltre che alla sua ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...