Pittore (attivo nella seconda metà del sec. 15º). Originario di Cremona, è documentato a Milano (1451-53), al servizio dei Borromeo, a Torino (1463-65) e a Vercelli (1470-72), attivo nella chiesa di S. Marco. Tra i dipinti attribuitigli, l'unica testimonianza sicura sono le parti superstiti del trittico raffigurante la Madonna in trono col Bambino e santi (Milano, Museo Poldi Pezzoli; Bologna, Museo ...
Leggi Tutto
Ingegnere e intagliatore in legno (n. Pavia - m. ivi 1497). Dal 1488 fu impegnato nel nuovo duomo di Pavia e incaricato di realizzarne il modello ligneo. È ritenuto autore dell'esemplare (in deposito nei Musei Civici del Castello Visconteo), ma in realtà è possibile attribuirgli solo la parte orientale del grandioso e dettagliato manufatto, portato avanti, se non addirittura iniziato, dal maestro di ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Verona; notizie dal 1493 al 1500). Fu attivo a Napoli e nel Lazio meridionale; la formazione bramantesca e padovana-mantegnesca (trittico di Penta, 1493, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) rimase fondamentale per S., anche se arricchita dai contatti con Melozzo, Antoniazzo Romano, Pinturicchio (S. Michele Arcangelo, Salerno, S. Pietro in Vincoli; trittico di Monte S. Biagio, 1500, ...
Leggi Tutto
Romano, usurpò il potere a Leone V, che fece gettare in prigione, rimanendo sul soglio dal luglio o sett. del 903 al genn. del 904, quando il nuovo papa Sergio III, appoggiato dai soldati del marchese Adalberto II di Toscana e del nobile romano Teofilatto (padre di Marozia), occupò Roma e imprigionò C., facendolo morire poco dopo ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1471); fu podestà a Belluno (1432), capitano a Padova (1442), avogadore di comune (1447), procuratore di S. Marco (1448); eletto doge nel 1462, governò fino alla morte, giovandosi della collaborazione dei parenti Lorenzo e Giovanni, in un periodo infausto per i contrasti con Trieste e soprattutto per la perdita di Negroponte ...
Leggi Tutto
Erudito (Piacenza 1721 - ivi 1811), ecclesiastico. Fu conservatore della biblioteca ducale a Piacenza; scrisse le Memorie storiche di Piacenza (12 voll., 1757-66) e altre opere di storia e di letteratura (Memorie per la storia letteraria di Piacenza, 2 voll., 1789; Memorie intorno alla vita e agli scritti di Lorenzo Valla, 1794) ...
Leggi Tutto
Scultore (Bracciano 1556 - Roma 1619). È uno dei più notevoli scultori attivi a Roma nel momento che segna il trapasso dal tardo manierismo al barocco. Opere principali: un rilievo nel monumento a Paolo V in S. Maria Maggiore e la statua della Maddalena nella cappella Barberini in S. Andrea della Valle ...
Leggi Tutto
Capitano genovese (sec. 16º), compagno di Andrea Doria, partecipò all'impresa della liberazione di Genova dai Francesi (1528), e (1532) forzò il blocco turco attorno alla fortezza di Corone, dando modo agli assediati di resistere fino all'arrivo di Doria. Commissario alle armi in Corsica (1553), vi sconfisse i Francesi ...
Leggi Tutto
Prelato (Barga 1745 - Roma 1797). Addetto alla nunziatura di Parigi (1775), poi rettore del Contado Venassino, che dovette abbandonare nel 1791, fu inviato (1796) a Parigi per stipularvi un trattato di pace tra la Santa Sede e la Francia; ma, avendo rifiutato di sottostare alle pretese del Direttorio, venne espulso ...
Leggi Tutto
Consigliere influentissimo (m. 772) dei papi Stefano II e Paolo I a Roma (2a metà del sec. 8º), dopo un breve esilio, lo ritroviamo a fianco di Stefano III; favorevole ai Franchi, fu fatto prigioniero dal re Desiderio (771), e, accecato, morì poco dopo ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...