• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [1745]
Arti visive [653]
Storia [568]
Religioni [304]
Letteratura [215]
Diritto [121]
Geografia [100]
Diritto civile [88]
Musica [69]
Storia delle religioni [51]

SOTTOVENTO, Isole

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOVENTO, Isole (Leeward Islands; A. T., 153-154) Gruppo di isole britanniche delle Piccole Antille, che formano una federazione di colonie avente un Consiglio legislativo e un Consiglio esecutivo nominato [...] La federazione comprende 5 presidenze: Isole Vergini (Anegada, Tortola, Virgin Gorda, Sombrero), Antigua (con Barbuda e Redonda), S. Cristoforo (con Nevis e Anguilla), Montserrat e Dominica; la superficie complessiva è di 1862 kmq., la popolazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOVENTO, Isole (1)
Mostra Tutti

ODDI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Sforza Alberto Cadoppi ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare. Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] tra il XV e il XVI secolo, Oddi Novelli), residente a Perugia nella parrocchia di S. Cristoforo, nel rione di Porta S. Angelo: come osservato da Anna Maria Rati (2011B, p. 7), tale precisazione è necessaria a fronte della varietà di opinioni, fin ... Leggi Tutto

STEFANO da Pandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Pandino (Stefano Andrei) Roberta Delmoro Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] S. Sepolcro di Milano; l’atto, reperito da Grazioso Sironi ed edito da Janice Shell, menziona tra i testimoni il figlio Cristoforo da Pandino. Nel 1453 l’artista riscosse i compensi per le decorazioni di un banco sito entro i cancelli del Broletto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIOVANNI ANGELO BORRONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – MICHELINO DA BESOZZO

Pinturìcchio, Bernardino Betti o di Betto detto il

Enciclopedia on line

Pinturìcchio, Bernardino Betti o di Betto detto il Pittore (Perugia forse 1454 - Siena 1513). Formatosi a Perugia nell'ambiente di B. Caporali e C. Bonfigli, tra le sue prime opere sono note le tavolette con S. Bernardino che guarisce un paralitico e la [...] Liberazione di un prigioniero (1473, Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria) e Cristo crocifisso con i ss. Cristoforo e Girolamo (1470-80, Roma, Galleria Borghese). Successivamente a Roma collaborò col Perugino al Viaggio di Mosè e al Battesimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ANTONIAZZO ROMANO – FILIPPINO LIPPI – FRA BARTOLOMEO – ALESSANDRO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinturìcchio, Bernardino Betti o di Betto detto il (2)
Mostra Tutti

BAMBAJA, Agostino Busti detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore milanese. Nacque nel 1483 (per altri nel 1480), morì nel 1548. Sua opera firmata del 1513 è la tomba del poeta Lancino Curzio (nel Museo archeologico di Milano) con tre snelle figure delle Grazie [...] che ricordano subito l'eleganza di Gian Cristoforo Romano. Del 1515 circa è la tomba di Gastone di Foix, finita anni dopo, oggi nel Museo archeologico milanese insieme con le sculture dello stesso B. per il monumento Birago, il quale andò distrutto e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN CRISTOFORO ROMANO – LANCINO CURZIO – BRESCIA – TREVISO – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBAJA, Agostino Busti detto il (1)
Mostra Tutti

PERTUSATI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTUSATI, Luca Cinzia Cremonini PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] la sua strepitosa ascesa fu facilitata non solo dalla sua dottrina, ma anche dall’appoggio dei due fratelli Nicola e Cristoforo che, affetti da nanismo, avevano entrambi trovato collocazione come buffoni di corte a Madrid e Vienna. Nicola (1650-1710 ... Leggi Tutto

GENESINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi) Francesco Mozzetti Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto. Capostipite fu Andrea [...] ; M. Caffi, Dei Canozzi o G. lendinaresi maestri di legname del secolo XV celebratissimi, Lendinara 1878, pp. 4, 41; G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in L'Arte, XVI (1913), pp. 273 s., 332, 337 s.; Id., in U. Thieme - F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albèrto I duca di Brunswick

Enciclopedia on line

Figlio (1236-1279) di Ottone il Fanciullo. Detto il grande per l'alta statura dapprima, poi per la sua forte personalità, successe al padre nel 1253. Dopo lunghe lotte contro i suoi vassalli, nel 1261 [...] si portò nel N, chiamato a difendere i diritti al trono di Eric, duca di Schleswig, cacciato da Cristoforo di Danimarca. Ebbe come coreggente fino al 1267 il fratello Giovanni. Nel 1269 l'eredità paterna venne spartita tra i due, e A. ottenne l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA

FIOCCO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Giacciano (Rovigo) il 16 novembre 1884. Titolare della cattedra di storia dell'arte nell'università di Padova, socio nazionale dei Lincei. Fin dai primi scritti (La giovinezza [...] di Giulio Campagnola, in L'Arte, 1915; I pittori di Santacroce, ivi, 1916; Lorenzo e Cristoforo da Lendinara ivi, 1916) il F. ha rivelato notevole conoscenza storica e sensibilità critica. Fondamentali sono le ricerche del F. per la ricostruzione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – FRANCESCO GUARDI – PAOLO VERONESE – RINASCIMENTO – GIORGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto. Il padre soggiornò a [...] Padova 1991, pp. 555-566; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Milano-Padova 1992, ad ind.; B.G. McNair, Cristoforo Landino’s «De anima» and his Platonic sources, in Rinascimento, s. 2, XXXII (1992), ad ind.; A. Natali, Il pianto delle Muse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GALEOTTO ROBERTO MALATESTA – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPPINI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 329
Vocabolario
precolombiano
precolombiano agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...
colombiano²
colombiano2 colombiano2 agg. – Di Cristoforo Colombo, relativo a Cristoforo Colombo: le spedizioni c.; celebrazioni colombiane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali