• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [1745]
Arti visive [653]
Storia [568]
Religioni [304]
Letteratura [215]
Diritto [121]
Geografia [100]
Diritto civile [88]
Musica [69]
Storia delle religioni [51]

MARCELLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Angelo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] apostolo (S. Tomà), discendeva per linea diretta da Giacomo di Cristoforo, capitano generale da Mar. Fu registrato all'avogaria di Comun il 21 aprile, con i nomi di Angelo, Melchiorre e Domenico. Ebbe quattro fratelli, Giacomo (1599-1650), Giovanni ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Missàglia

Enciclopedia on line

Famiglia di armaioli milanesi (così chiamati dal paese d'origine, ma il loro vero nome era Negroni), notissimi in tutta Europa nei secc. 15º e 16º. Capostipite è Pietro (m. Milano 1428); altri membri sono [...] Tommaso (m. 1469), figlio di Pietro; Antonio II (v.), Giovan Pietro e Cristoforo, figli di Tommaso, e Cabrino, figlio di Antonio II. Esistono numerosi marchi di fabbrica dei M., ma fino a oggi non è stato possibile assegnarli con certezza ai singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASCANIO SFORZA – CARDINALE – VIENNA – TORINO

LELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELIO, Antonio Stefano Jossa Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] tuttavia, che facesse parte della famiglia Massimo: il nome "Maximus", usato solo da Cristoforo Longolio, suona come appellativo umanistico piuttosto che come cognome vero e proprio. La famiglia proveniva forse da Teramo, se è da collegarsi a quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONATI, Luchino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano) ** Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] 73, 144, 155; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1859, V, pp. 183, 249, 436, e 29 dell'App.; A. C. Quintavalle, Cristoforo da Lendinara, Parma 1959, pp. 89-91; Id., Luchino Bianchino, in La Critica d'arte,IX (1962), pp. 36-54; U. Thieme-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gaufrido, Jacopo

Enciclopedia on line

Funzionario (m. 1650) al servizio dei Farnese. Di modeste origini, salito a grande potenza già sotto il duca Odoardo, rappresentò in Parma la longa manus del Richelieu e di G. R. Mazzarino e fu primo ministro [...] del nuovo duca Ranuccio II. Probabile mandatario dell'assassinio del vescovo di Castro, Cristoforo Giarda (1649), dopo l'insuccesso della guerra di Castro, da ciò provocata, fu fatto giustiziare da Ranuccio II per volere di Innocenzo X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO GIARDA – MAZZARINO – PARMA

Sturani

Enciclopedia on line

Antica e nobile famiglia di origine serba, di cui si hanno notizie fin dal sec. 15º. Giovanni difese vittoriosamente Belgrado assediata dai Turchi; nel sec. 16º Matteo trasferì la famiglia a Ragusa. Tra [...] i suoi membri: Michel Matteo (v.), che (1626 circa) trasferì la famiglia ad Ancona; il matematico Cristoforo (sec. 17º), fratello di Michel Matteo, autore di una Opinione sulla duplicazione del cubo; il patriota Ludovico (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – ANCONA – RAGUSA

GUANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANO, Emilio Luca Rolandi Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose. Il G. entrò in seminario [...] a nove anni; nel 1917 conseguì la maturità presso il liceo Cristoforo Colombo nella sua città. Dal 1917 al 1921 continuò gli studi di teologia in seminario dopo aver ottenuto, nell'ottobre 1917, il diploma di capitano di lungo corso ed essersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO

BRANCALEONI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Monaldo Gino Franceschini Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] del 1296-1298 e del 1306-1308 contenuti in due codici urbaniesi. Il 20 ott. 1306, quale procuratore dell'abbazia di S. Cristoforo, acconsente a una permuta di terreni con il Comune di Castel Durante, mentre il 31 ag. 1307 contrae un debito di ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIFERRO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista Alfred A. Strnad Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] durante il pontificato di Bonifacio IX quand'egli, insieme con i fratelli Cristoforo e Stefano (il secondo dei quali nominato da Bonifacio IX come "domicellus alme urbis" tra i Conservatori della città l'8 giugno 1398), ebbe dal papa l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICHARD

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARD . Famiglia d'industriali, la cui attività è strettamente legata allo sviluppo dell'industria ceramica in Italia. Giulio, nato a Nyon (Cantone di Vaud, Svizzera), il 9 ottobre 1812, morto a Milano [...] 19 agosto 1856, ivi morto l'8 novembre 1930. Seguendo le tradizioni paterne, iniziato il suo lavoro nello stabilimento di S. Cristoforo nel 1880, seppe portare la sua fabbrica al primato in ogni campo dell'industria ceramica, in ciò aiutato dal suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 329
Vocabolario
precolombiano
precolombiano agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...
colombiano²
colombiano2 colombiano2 agg. – Di Cristoforo Colombo, relativo a Cristoforo Colombo: le spedizioni c.; celebrazioni colombiane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali