• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [1745]
Arti visive [653]
Storia [568]
Religioni [304]
Letteratura [215]
Diritto [121]
Geografia [100]
Diritto civile [88]
Musica [69]
Storia delle religioni [51]

Antigua e Barbuda

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale insulare, nel gruppo delle Piccole Antille (Isole Sottovento). È formato dalle isole di Antigua (280 km2), Barbuda (160,5 km2) e Redonda (1,5 km2). Le isole, di origine vulcanica [...] della bilancia commerciale, su cui pesano le rilevanti importazioni di beni di consumo. Storia Le isole devono il nome a Cristoforo Colombo. Nel 1632 vi giunsero i coloni inglesi e nel 1685 la corona britannica le concesse in affitto a Christopher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – CRISTOFORO COLOMBO – CANNA DA ZUCCHERO – ANTIGUA, BARBUDA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antigua e Barbuda (8)
Mostra Tutti

Deza, Diego

Enciclopedia on line

Deza, Diego Teologo (Toro 1444 - Buenavista, Siviglia, 1523), domenicano; prof. a Salamanca (1480) e precettore (1486) del principe Giovanni, sostenne (dal 1487) Cristoforo Colombo presso il re. Vescovo di varie diocesi [...] (Zamora e Salamanca, 1494; Jaén, 1498; Valencia, 1500), fu arcivescovo di Siviglia (1504), poi di Toledo (1523), e primate di tutta la Spagna. Lasciò varî scritti in difesa del pensiero di s. Tommaso (Defensorium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – ARCIVESCOVO – DOMENICANO – SALAMANCA – SIVIGLIA

DÍAZ, Miguel

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavaliere aragonese, vissuto tra la fine del XV e gl'inizî del XVI secolo, prese parte alla seconda spedizione di Cristoforo Colombo e con lui sbarcò nell'isola di Haiti. Abbandonò in seguito a un duello, [...] notizia della scoperta, e pare che essa facesse nascere in lui l'idea che quivi fosse la biblica Ofir. Partito Cristoforo, Bartolomeo, conducendo seco il Díaz, il quale aveva sposato la cacica, battezzata col nome di Catalina o Caterina, costruì nel ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO COLOMBO – SANTO DOMINGO – PORTO RICO – ADELANTADO

AMMANNATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo Edith Pàsztor Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] poi a Ferrara probabilmente all'inizio del 1430 per frequentare la scuola di Guarino veronese e in seguito a Firenze, per apprendervi da Leonardo Bruni e da Carlo Marsuppini la poetica e la retorica. Entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Ottavio Giovanni Nuti Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] con Filippo II, e da Luchinetta di Vincenzo Negrone. Proseguendo l'attività paterna, il C. si mise in luce nel corso del sec. XVII per varie operazioni finanziarie che gli permisero di assicurarsi, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SOLERA MANTEGAZZA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA MANTEGAZZA, Laura Azzurra Tafuro – Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda. Il ramo paterno [...] della famiglia si segnalò per la marcata attività patriottica: fra gli zii e i cugini vi erano infatti il generale Francesco Solera, ministro del Governo provvisorio di Venezia nel 1848; Temistocle Solera, ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRANCESCO DALL’ONGARO – ADELAIDE BONO CAIROLI

MEO di Pero

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEO di Pero Giampaolo Ermini MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] Il monumento, l’arte, la storia, a cura di M. Ascheri, Siena 2001, pp. 209-236; S. Padovani, Un aggiornamento del catalogo di Cristoforo di Bindoccio e M. di P., in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a cura di ... Leggi Tutto

CRESCENZI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e architetto, nato in Roma nel 1577, morto a Madrid nel 1660. Studiò con Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio. Dipinse i putti nei triangoli della cupola della cappella Rucellai in S. Andrea [...] della Valle, in cui il rimanente della decorazione è del suo maestro. Paolo V lo fece sopraintendente della cappella Paolina in Santa Maria Maggiore e di tutte le fabbriche e pitture, che furon fatte nel ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO RONCALLI – ANDREA DELLA VALLE – MADRID – SPAGNA – LIPSIA

AGENO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGENO, Luigi Elsa Fubini Nato a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina nel 1846. Discepolo di Cristoforo Tomati, ne continuò l'opera facendo definitivamente prevalere l'indirizzo naturalistico [...] quando, nel 1858, succedette al maestro sulla cattedra di anatomia. Liberale di forti convinzioni, prese parte attiva alla vita politica della sua città; fu amministratore degli ospedali di Genova, presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENDRI, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENDRI, Antonio da Giuseppe Sava VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). Si [...] Verona, si legano l’ancona (S. Fabiano, santo vescovo, Madonna col Bambino nella lunetta) e gli affreschi (S. Francesco, S. Cristoforo) in S. Antonio Abate a Chiarano di Arco, intorno al 1525 (Sava, 2014, pp. 39-42). La precoce presenza del pittore ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALE DA VERONA – FRANCESCO MORONE – BERNARDO CLESIO – ANTONIO ABATE – PRESBITERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 329
Vocabolario
precolombiano
precolombiano agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...
colombiano²
colombiano2 colombiano2 agg. – Di Cristoforo Colombo, relativo a Cristoforo Colombo: le spedizioni c.; celebrazioni colombiane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali