• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [1745]
Arti visive [653]
Storia [568]
Religioni [304]
Letteratura [215]
Diritto [121]
Geografia [100]
Diritto civile [88]
Musica [69]
Storia delle religioni [51]

SIZZO DE NORIS, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIZZO DE NORIS, Cristoforo. – Marina Garbellotti Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini. La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] rovinoso incidente occorso mentre giocava alla pallacorda. Fu consacrato sacerdote il 30 maggio 1733. Dopo la morte della madre Cristoforo fu accolto nella famiglia materna, che lo aiutò a completare gli studi nel collegio romano delle missioni di S ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO VIGILIO BARBACOVI – SACRO ROMANO IMPERO – PAPA CLEMENTE XIII – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE VITTORIO

Pomaràncio, Cristoforo Roncalli detto il

Enciclopedia on line

Pomaràncio, Cristoforo Roncalli detto il Pittore (Pomarance 1552 circa - Roma 1626), allievo di Niccolò Circignani, dal quale derivò il nome. A Roma (circa 1578) dipinse, con stile largo e magniloquente, sensibile agli stilemi del manierismo toscano e del naturalismo caravaggesco, affreschi nella Sala vecchia del Quirinale, in S. Maria in Aracoeli, in S. Andrea della Valle, nel transetto di S. Giovanni in Laterano (1600), nei palazzi Crescenzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – NICCOLÒ CIRCIGNANI – ANDREA DELLA VALLE – BASILICA DI LORETO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomaràncio, Cristoforo Roncalli detto il (1)
Mostra Tutti

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] le prime cariche pubbliche sotto il dogato di Battista Fregoso, appoggiato in quegli anni dai Fieschi: nel 1479 fece parte dell’ufficio di Gazarie, che presiedeva agli ordinamenti navali, e l’anno successivo ... Leggi Tutto

CRISTOFORO da Collesano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Collesano, santo Vera von Falkenhausen Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] da rilevare che, a differenza di quanto è avvenuto per Saba e per Macario, non sono tramandati inni liturgici dedicati a Cristoforo. La festa di C., di cui non è noto il giorno della morte, è celebrata, secondo il calendario basiliano, il 17dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mauruzi della Stacciola, Cristoforo

Enciclopedia on line

Condottiero del sec. 15º: v. Cristoforo da Tolentino. ... Leggi Tutto

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] alle monache di Monteluce. L'anno seguente fu eletto di nuovo camerlengo e dipinse una croce e un torchio per la chiesa di S. Cristoforo di Civitella d'Arna; vendette un terreno e ne comprò un altro da sua sorella Camilla. Fra il 1517 e il 1524 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONADURA, Cristoforo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONADURA (Bandura, Bondura, Bundura, Panodur, Panodura, Petradura, Penadura?), Cristoforo (Krzysztof), il Vecchio Eugeniusz Linette Originario con molta probabilità della regione di Padova, nacque sicuramente [...] manieristica del B. è la presenza, sia nelle facciate sia negli interni, di numerose nicchie strettamente affiancate.Suo figlio Cristoforo, nato a Grodzisk intorno al 1640, fu anche lui architetto: sotto Giorgio Catenaci, portò a termine, intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mantegazza, Antonio e Cristoforo

Enciclopedia on line

Scultori lombardi, fratelli, operosi nell'ultimo quarto del sec. 15º alla Certosa di Pavia, dove il loro nome ricorre frequentemente nei documenti. Nel 1473 furono incaricati dei lavori alla facciata, che poi abbandonarono dopo circa un anno a G. A. Amadeo. Si può assegnare loro quel gruppo di sculture della parte inferiore della facciata, diverse da quelle di Amadeo, rappresentanti profeti e apostoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lombardo, Cristoforo, detto Lombardino

Enciclopedia on line

Scultore e architetto lombardo (sec. 16º); formatosi sui modi bramanteschi, dopo un viaggio a Roma (1514-15), a Milano fu occupato alla costruzione del duomo (1510-55); ricostruì (1537-40) il coro di S. Eustorgio, succedette (1538) a B. Zenale alla direzione di S. Maria presso S. Celso; eseguì con Giulio Romano il bozzetto per la facciata di S. Petronio a Bologna, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – BOLOGNA

Cristòforo patriarca di Alessandria

Enciclopedia on line

Patriarca dall'805 circa all'836; è con Iacopo di Antiochia e Basilio di Gerusalemme il terzo dei firmatarî della lettera a Teofilo VIII contro gli iconoclasti. Grande fortuna ebbe una sua esortazione alla vita cristiana in forma di parabola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – ICONOCLASTI – ANTIOCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 329
Vocabolario
precolombiano
precolombiano agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...
colombiano²
colombiano2 colombiano2 agg. – Di Cristoforo Colombo, relativo a Cristoforo Colombo: le spedizioni c.; celebrazioni colombiane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali