• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [1745]
Arti visive [653]
Storia [568]
Religioni [304]
Letteratura [215]
Diritto [121]
Geografia [100]
Diritto civile [88]
Musica [69]
Storia delle religioni [51]

GIAN CRISTOFORO Romano

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAN CRISTOFORO Romano Adolfo Venturi Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] a scolpire il ritratto di Beatrice d'Este, promessa sposa di Ludovico il Moro. Il busto, nel museo del Louvre, ci rivela il maestro romano, ai suoi tempi neoclassico, e studioso, nella grande scultura, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN CRISTOFORO Romano (2)
Mostra Tutti

UTENHEIM, Cristoforo di

Enciclopedia Italiana (1937)

UTENHEIM, Cristoforo di Vescovo di Basilea, discendente da nobile famiglia alsaziana, fu canonico di Basilea, poi rettore di quell'università nel 1473, e infine vescovo nel 1502, carica che tenne fino [...] quasi alla fine di sua vita (1527). Morì a Delemont nel 1527. Amico di Geiler, Wimpfeling, Capitone e soprattutto di Erasmo, egli vagheggiò una riforma della Chiesa ma, in armonia con la tradizione e con ... Leggi Tutto

Cristòforo di Geremia

Enciclopedia on line

Cristòforo di Geremia Medaglista e scultore (Mantova prima del 1438 - forse Roma 1476). Fu attivo a Roma per il cardinale L. Scarampi; lavorò poi per i Gonzaga (1462) e per gli Estensi (1466). È noto per due medaglie firmate (quella di Alfonso V d'Aragona e quella con il busto di Costantino il Grande), e per quelle di Paolo II per pal. Venezia (1469). Eseguì anche il restauro della statua di Marc'Aurelio (1468) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – MANTOVA – VENEZIA – ESTENSI – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristòforo di Geremia (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Cristoforo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Cristoforo Vincenzo (Cristoforo Domenico Maria). – Diego Pizzorno Nacque a Genova il 5 agosto 1743 da Agostino e da Teresa Pallavicini. Fu battezzato Cristoforo Domenico Maria, ma è noto come [...] ; G. Assereto, La Repubblica ligure. Lotte politiche e problemi finanziari (1797-1799), Torino 1975, pp. 141, 190; A.P. Khelissa, Cristoforo Spinola, un aristocrate génois à Paris de la fin du règne de Louis XV à la République. Relations artistiques ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO FILIPPO DURAZZO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA LIGURE

DOMENICO di Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Cristoforo Silvia D'Argenio Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] di Benedetto; più probabilmente il padre di D. doveva essere quel Cristoforo di Benoccio o Nuccio de' Ponzi, abitante nel "popolo" di S. Cristoforo, artista che univa alla sua operosità pittorica una vivace attività politica, avendo rivestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Prèdis, Cristoforo

Enciclopedia on line

De Prèdis, Cristoforo Miniatore milanese (m. prima del 1486), fratello maggiore di Giovanni Ambrogio. Opere certe sono le miniature per la Vita di s. Giovachino e di s. Anna (1476), nella Biblioteca nazionale di Torino, il messale (1476) della Madonna del Monte presso Varese, il libro delle ore dei Borromeo alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (ritenuto opera giovanile). Aggiornato sulla pittura rinascimentale lombarda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI AMBROGIO – LIBRO DELLE ORE – RINASCIMENTALE – MINIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Prèdis, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

THUN, Cristoforo Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Cristoforo Simone Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] Fuchsberg. A seguito della divisione dei feudi e delle rendite della famiglia Thun, avvenuta nel 1596, il padre di Cristoforo Simone acquisì il possesso dei castelli Castelfondo e Bragher. Alla sua morte (1596), i possedimenti furono divisi tra il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – CONCILIO DI TRENTO – CAVALIERE DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ

DALL'ACQUA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALL'ACQUA, Cristoforo Francesca Lodi Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] nel febbraio del '79 ("Invenzioni: È stato eseguito in Vicenza un torchio per istampare in rame, il quale esiste appresso il Sig. Cristoforo Dall'Acqua noto ed esperto Incisore di questa Città ..."). Il D. morì a Vicenza, il 10 nov. 1787 e fu sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALICETI, Antonio Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALICETI, Antonio Cristoforo. Antonino De Francesco – Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, in Archivio storico della Corsica, IX (1933), in partic. pp. 214-218; G. Simonetti, Cristoforo Saliceti e la Repubblica di Lucca, ibid., XIII (1937), pp. 340-350; J. Godechot, S. ministre du royaume de Naples ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANDREA POZZO DI BORGO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – QUADERNI DI DOGLIANZA – NAPOLEONE BONAPARTE

DELLA STRADA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STRADA, Cristoforo Giuliana L. Fantoni Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] ribelli si fece più aspra, probabilmente su istigazione di coloro che erano allora i consiglieri del duca, Antonio Visconti e Cristoforo e Galeotto Casati, e non si può escludere che proprio costoro siano stati gli autori delle gride che pochi giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 329
Vocabolario
precolombiano
precolombiano agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...
colombiano²
colombiano2 colombiano2 agg. – Di Cristoforo Colombo, relativo a Cristoforo Colombo: le spedizioni c.; celebrazioni colombiane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali