RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] quanto quell’arte che assurgeva a maniera e a «ricetta». Sorte analoga toccò ad altri due componimenti rizziani: il sonetto Lavoriamo (11 maggio 1884), Nicolò Claus (30 giugno 1884) e Cristoforo Sola (6 luglio 1884). Ma il lavoro più significativo fu ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] ’opera non fu rappresentata per divieto della polizia borbonica; stessa sorte toccò alla successiva Dionora de’ Bardi (1853). Nel 1855 1838 e pezzi delle cantate Il fausto ritorno e Cristoforo Colombo.
Nel 1869 divenne docente di contrappunto e ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] senese Pietro Illicino, furono infatti processati, e la stessa sorte subì probabilmente Roncalli nel 1558.
Alla fine degli anni trova presso l’Archivio di Stato di Rovigo, Archivio Notarile, Notaio Cristoforo Guarnieri, b. 733, reg. H, cc. 63-66; ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] vescovo infermò incurabilmente di tisico, et più volte gli si ruppe la vena del petto. Et una volta gli si ruppe di tal sorte, che poco mancò che gli non passasse di questa vita. Trovandosi dunque solo una volta nel letto per riposarsi un poco, vidde ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] pressione del nuovo rappresentante di Napoleone a Genova, Cristoforo Saliceti, sul governo della Repubblica affinché questo operasse seguente, in un colloquio privato, Castlereagh chiarì che la sorte di Genova era legata agli accordi tra le potenze, ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] M. dovette, come da prassi, restituire al predecessore nell’ufficio, Cristoforo Cenci, i 15.000 scudi d’oro che questi aveva anticipato di «una nuova camera secreta, nella quale si accetta ogni sorte di denunzie, e si van rivedendo le cose vecchie e i ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] aveva scelto e ottenuto il luogo di sepoltura (come risulta dal ricordato testamento: ma diversa sarà la sua sorte). Per conto di questo monastero svolse inoltre vari incarichi amministrativi (cfr. Archivio di Stato di Padova, Archivio notarile ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] , dorati nel 1446 da Michele Ongaro, sono oggi perduti. Uguale sorte toccò ai due angioli modellati dal B. nel 1447 per la Nicolò III venne commissionata al B. e al fiorentino Antonio di Cristoforo, i quali infatti si erano presentati il 27 nov. 1444 ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] non avrebbe risparmiato "né sudore né fatica di sorte alcuna" per provvedere a mantenerne efficienti le veneta, in Arch. veneto, XVIII (1879), p. 112; A. Tenenti, Cristoforo da Canal. La marinevénitienne avant Lépante, Paris 1962, pp. 15, 32, 45 ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] per produrre «libri latini, greci, volgari et d’ogni altra sorte, con una stampa nova corretta et molto elegante» (Cavagna, 1996 un loro spazio.
Subentrato nel 1556 il cardinale Cristoforo Madruzzo come governatore, gli rivolsero una supplica per ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari...