THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] -1467), capitani tirolesi e vescovili della città di Trento (Cristoforo Thun, 1469-1529), capitani del paese e burgravi di Tirolo Bolzano, dove si producono le omonime ceramiche.
Una sorte diversa e per certi aspetti emblematica fu quella di Castel ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] era già stato incaricato dal Senato di dirimere le controversie sorte tra il marchese d'Este e i Padovani in .A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1138; Cristoforo da Soldo, La cronaca, a cura di G. Brizzolara, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] (1909-10), resta la sola documentazione fotografica. Sorte analoga toccò al Tripode-coppa (L’elettricità) ideato da Zanelli fu assegnata a Costante Coter. Il monumento-faro a Cristoforo Colombo (1929-30, Santo Domingo), quelli al generale Justo José ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] al comandante nemico, preoccupato ancora una volta per la sorte del figlio, di cui non aveva più notizie e Tra testo e contesto: la pala con la Vergine, s. Giorgio e s. Cristoforo di Paris Bordon a Lovere, in Giovani studiosi a confronto, a cura di A ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] , pur precisando avvedutamente che "i navili de questa sorte non sono da tenir fuora salvo che in tempo documentata di Venezia, VI, Venezia 1914, pp. 8-10;A. Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Lèpante, Paris 1962, pp. 3, 5 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] 1452 fu inviato da Capestrano a Vienna per dirimere le contese sorte tra i frati italiani e quelli ungheresi e tedeschi riuniti al nello svolgimento dell’ufficio fu sostituito nel vicariato da Cristoforo da Varese nel Capitolo di Wroclaw del 1453. ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] non gli consentono di trasferirsi per tentare una sorte così incerta.
All'insoddisfazione manifestata al Pallavicino, si e il 1447. Se il miniatore è invece, nel 1432, Cristoforo Scrosato, come suggerisce, su base documentale, il Panazza, occorre ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] zone della penisola, ma anche per cogliere le divergenze e le rivalità sorte in seno al gruppo dirigente, e tra questo e lo stesso Mazzini famiglia e dei progressi della fabbrica di S. Cristoforo. Nel 1838 l’amnistia concessa ai condannati politici ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] S. Rondinini, XIV,cc. 34r-39r, 241r). Ci è ignota la sorte di questa società, mentre sappiamo, per es., che Andrea comprò nel 1515 e numerosa famiglia di ceramisti e nel 1511 ancora attivo.
Cristoforo di Bartolino e di Taddea Dal Pane fu pittore; è ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] della cittadella di Santo Domingo, il C. dovette riconoscersi battuto e fu tratto in arresto. La stessa sorte toccò poco dopo anche a Cristoforo e a Bartolomeo Colombo. Imbarcato in catene, insieme con i fratelli, su un vascello diretto in Spagna ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari...