MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Simeone, zio di Vincenzo Massilla; e un fratello, Cristoforo. Le nozze con Beatrice Monna, figlia del notaio Gaspare - Coleti, VII, col. 737, il volume era conosciuto come una sorta di provvidenziale filo d'Arianna forense.
Nel Proemium, invero, il M. ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] ’ufficio di protonotario e logoteta, concesso a Cristoforo Caetani, salvo poi riconciliarsi con la regina , 150; E. Scarton, La congiura dei baroni del 1485-87 e la sorte dei ribelli, in Poteri, relazioni, guerra nel Regno di Ferrante d’Aragona. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] e legname, framenti, colore di qualunque altra sorte bisogneranno in detta opera". All'artista spettava (passim); p. 148 (Giovanni Pietro, Giovanni Donato); G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in L'Arte, XVI (1913), pp. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, ad Indicem; La Cronaca di Cristoforo da Soldo, ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. 16, , 164, 182, 190, 198, 205. Per la discussione sulla sorte delle proprietà veronesi del D. sivedano: L. Puppi, La villa ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] a S. Marco (1803 circa) sono del tutto sbiadite; ugual sorte è toccata al S. Filippo, affrescato dal C. nella parte . 71; F. Barbieri, L'Ospedale e l'Oratorio deiSS. Maria e Cristoforo a S. Marcello. La chiesa di S. Rocco, in Vicenza illustrata, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] a Firenze dal papa, che, intenerito dall'età e dalla sorte del ragazzo, gli rinnovò il vicariato su Montone. Nel mese di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, pp. 145, 235, 358, 377 s.; Cristoforo da Soldo, La cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, 3, pp ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] vedova e gli eredi del conte Ottone Mandelli. La controversia, tramandata da fonte successiva agli avvenimenti, era sorta perché Cristoforo aveva sposato in segreto una figlia naturale del conte, disonorandone la famiglia, e pretendeva "contra ogni ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] 1764 venne nominato dalla Serenissima Repubblica giudice per le controversie sorte fra Venezia e l’Impero circa l’uso delle acque del Lucia, delle cappuccine, di S. Agnese e di S. Cristoforo (ibid., p. 109) vennero collocati alcuni servizi tecnico- ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] quelli dei partecipanti ad un'ennesima congiura ordita da Cristoforo di Rainaldo Ariosti, e contro di lui venne il suo auditore e alcuni giurisperiti, a conoscere le cause sorte intorno alle assegnazioni ed alienazioni di beni operate dal precedente ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] impegno politico dalla crisi economica degli anni Novanta). Fu questa la sorte anche degli Sbarra, così come quella di molte altre stirpi dell o ancora giudici e consoli della corte di San Cristoforo (la corte mercantile lucchese) negli anni Venti del ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari...