Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] archivolti. È in ogni caso un legittimo punto di arrivo ed una sorta di agognato cielo, pronto ad accogliere gli stessi uomini - e a è affidarsi alla forza apotropaica del cielo: quel s. Cristoforo che tanto spesso ci viene incontro - e per lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] un gruppo di matematici gesuiti legati al Collegio Romano, come Cristoforo Clavio, il quale era giunto a credere che la fisica di tali istituzioni si fa risalire alle società letterarie aristocratiche sorte in Italia nel XVI sec., che a loro volta ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] università austriaca a essere definito dall’arcivescovo di Vienna, Cristoforo Migazzi, «una novella riforma degli studi di Vienna» saraceni, marrani o contra altri infideli di qual si voglia sorte; né meno contro cristiani greci, egizi, armeni o di ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ; e non vi temo più”» (VI, 9-10).
Fra’ Cristoforo s’indigna perché, da vero cristiano, considera il dominio di un uomo in tasca, e tra il serio e il faceto dissi a Solera: “Non sorti di qui se non hai scritto la profezia: eccoti la Bibbia, hai già ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] » (13).
Facile fu l’accusa, rivolta al Cornaro da Cristoforo Sabbadino, d’essere (con la sua proposta di bonifica, e sono tratte ne li rii et in molti altri luochi senza alcuna sorte di rispetto. La navigation del Friuli è prossima a perdersi afatto, ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] ch’e’ non fussi da insudare molto nelle cose ma lasciarsi governare alla sorte. Questa opinione è suta più creduta ne’ nostri tempi per l[e] di Plinio, proprio da poco volgarizzata da Cristoforo Landino.
A questo proposito bisogna ricordare il legame ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] didattico. Il professore di matematica al Collegio Romano, Cristoforo Clavio (1537-1612), a proposito della riforma del del regno. Il Bureau d'Adresse di Renaudot era nato come una sorta di punto di smistamento di beni e servizi, dove le persone si ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] nei Promessi sposi, e precisamente nelle parole di padre Cristoforo che replica indignato a don Rodrigo, quando questi offre . E chi non vede la forza pratica d’una massima di questa sorte? Certo, per i tristi di mestiere è superflua, o di poco uso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] (Faraglia, 1908, p. 269), mediazione che però non sortì alcun effetto. G. dovette in seguito recarsi a Siena Iohannis de Capistrano, a cura di J. van Ecke, ibid., pp. 483-491; Cristoforo da Varese, Vita s. Iohannis a Capistrano, a cura di J. van Ecke, ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] alle opere di Leon Battista Alberti e di Cristoforo Landino), entrambi caratterizzati da grandi temi morali e Lorenzo di Filippo Strozzi; M. presenta la sua opera come una sorta di ‘galateo’ dell’arte militare, che negli antichi ordini era ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari...