L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che esalta le abilità artistiche dell'attore.
57. Cf. Cristoforo Ivanovich, Minerva al tavolino, lettere diverse di Proposta, che ho una somma confusione, e tutto attribuisco alla buona sorte".
137. La questione è antica e ritorna puntualmente ad ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] «Per troppo variar Natura è bella», scrive il canonico Cristoforo Ivanovich nella prefazione «dell’autore a chi legge» di di che ho una somma confusione, e tutto attribuisco alla buona sorte».
137. La questione è antica e ritorna puntualmente ad ogni ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] «ardente la state». Un «dono de l'onnipotente Dio», per Cristoforo Sabbadino, il «bonissimo aere, non grosso, non subtile, ma temperato Dieci, l'organo committente, è riuscito ad imporre una sorta di corsa a staffetta: per quanto differenti, per ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] possesso di Lorenzo il Magnifico nel 1471, per seguire poi le sorti delle c. di Margherita d'Austria.
Bibl.: L. Pannuti, in Baviera nel 1569, e una seconda volta, tramite il cardinal Cristoforo Madruzzo, nel 1576, di nuovo senza esito. Alla fine del ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Internazionale d'Arte, Cristoforo Colombo di Franchetti; 4.V Gala per il Torneo d'Armi, Cristoforo Colombo di Franchetti .
Da queste osservazioni derivò il programma istitutivo di una sorta di scuola mediamente aperta (fra l'assetto della metà ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] primoastorico dei teatri veneziani, il canonico Cristoforo Ivanovich (64). Un secondo, ulteriore malanno (Ziani, Antigona delusa da Alceste, I, 13). 1671 Chi pensa che la sorte/ sia vassalla al suo brando/ Femina è la Fortuna e come Donna/ è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] lo più tratti dalle opere arabe, a parte il tendiculum, una sorta di archetto per tenere teso il filo destinato a tagliare la parete Savonarola, Bartolomeo da Montagnana, Antonio Cermisone, Cristoforo Barzizza) si occuparono nelle loro Practicae o ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] realtà a Venezia vi fu un acceso dibattito sulla sorte dei Carraresi, e in una certa misura fu la Gattamelata da Narni, suoi monumenti e sua famiglia, Roma 1877, pp. 94-100; Cristoforo da Soldo, Cronaca, a cura di Giuseppe Brizzolara, in R.I.S.2, XXI ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] alle sanctissime leze, ma nel contesto veneziano esso rimane una sorta di artifizio retorico; e, del resto, le leze sono proposta di un socio dell’Accademia Agraria di Treviso, Cristoforo Milani, il quale, preoccupato dai disagi arrecati alle povere ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] cavallo e trecento fanti, concordati perché li fiancheggiassero in una sortita, denunciato e tenuto in carcere per un mese per farlo di bandiere. Un altro caso è quello di Cristoforo degli Arvassi da Chioggia, detto Canestro, veterano della ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari...