Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] che si trattava dell'ennesimo braccio di ferro, ossia di una sorta di incidente di percorso e non di una crisi insanabile, si ebbe il governo al capitano Damiano Moro, e dei sottili a Cristoforo da Mula (97).
Il fronte meridionale era senz'altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ; e di Decades de orbe novo, che vanno dal primo viaggio di Cristoforo Colombo al 1525 (la prima edita a Siviglia nel 1511, le prime tre fatto pensare, con errore fortemente distorcente, a una sorta di neoguelfismo ante litteram. In realtà, pur con ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] riguardi d'una compiuta formazione. Si schizza una sorta d'ascesa sapienziale rispetto alla quale Padova col suo pericoloso - di Venezia e della sua laguna stando all'"inzegner" Cristoforo Sabbadino, proto, dal 1542, del magistrato alle acque. "Li ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di frutiferi arbori de fructi de ogne condictione et sorte che judichare se potesse") nella fascia di tre miglia 1980, pp. 491-512; Paolo Morachiello, Alvise Cornaro e Cristoforo Sabbadino: un dialogo sulle tecniche e sulla natura, in Alvise ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] S. Tramontin, La diocesi, p. 37.
139. Per il contrasto sorto alla nomina di Sarto v. qui, nel testo. Nel 1904 invece Venezia di potere allestire un proprio cimitero nell'isola di S. Cristoforo, che era rimasto in funzione (l'ultima inumazione vi fu ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] fonda la fortuna di un'altra casa, quella dei Misserini, sorta con Niccolò, attivo dal 1581 al 1635, ma che non dovette il materiale per la stampa in greco da Pietro figlio di Cristoforo Zanetti, che era stato uno dei maggiori stampatori in greco ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Scuola grande di S. Rocco compaiono su "La Settimana Religiosa", mentre il mensile dell'Arciconfraternita di S. Cristoforo (sorta nel 1824 dopo lo spostamento napoleonico del cimitero fuori città), "Il Suffragio", è reperibile presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] era accostato all'espulso vescovo di Olivolo, il greco Cristoforo nemico di un tempo. I due ecclesiastici poterono poi 143, 149 (pp. 1-180), il vescovado di Altino-Torcello rimase una sorta di ponte, "eine Art Brücke" fra Venezia e l'Italia. Cf. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] in un circolo sportivo civile, presso la palestra Cristoforo Colombo, sempre a Roma. Nella stessa palestra il cintura colorata in base al grado. Sopra il dogi si indossa una sorta di veste nera con un'ulteriore cintura, un grossa corda che ha ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] generico ῾padrone' delle "umane cose" e, in particolare, della sorte degli Stati quanto ad un destino dai poteri, per così dire, sugli sviluppi del conflitto. Come avrebbe scritto Cristoforo Tentori, "nulla di memorabile accadde nel rimanente ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari...