CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] desiderio del prozio Leone X, che prese molto a cuore la sorte della "duchessina",fu condotta a Roma già prima, che avesse compiuto . Al ritorno da una discussione teologica con il duca Cristoforo di Württemberg e i suoi teologi di corte il duca ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] , donde passò a Siena, accolto nella casa di suo zio Cristoforo degli Albizzeschi, che, senza figli, lo allevò come fosse suo in sé e per sé - cadevano così tutte le varie dicerie sorte da questo o quell'elemento presente o non sul trigramma stesso, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] popolani coi da Varano parlando in pubblico della sorte tragica che attende le città divise. Nel febbraio , p. 301; Francesco di Andrea da Viterbo, Cronaca inedita, a cura di F. Cristofori, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), pp. ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] 1479, sarà pubblicata la traduzione in italiano di Cristoforo Landino, bisogna aspettare il 1562 perché Antoine Du per chiarire ciò che dice Plinio, che gli Egiziani fanno diverse sorte di recipienti con le sue foglie, bisogna intendere che esse sono ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] i tardi anni '70 e i primi anni '80 erano sorte una serie di dispute tra Venezia e Ferrara: Venezia aveva presentato completato; e vennero costruite le chiese di S. Benedetto, S. Cristoforo alla Certosa, S. Giovanni Battista, S. Gabriele. Ci vollero ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] n. 253); inoltre fu chiamato a risolvere vertenze sorte a seguito dello scioglimento di compagnie, da quella 43-50; W. Loseries, La pala di San Giorgio nella chiesa di San Cristoforo a Siena: S. di P. o il ‘Maestro dell’Osservanza’?, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] combinando insieme il successo delle armi col favore della sorte. Di qui la tendenza a sminuire le origini Rerum Italic. Scriptores, XXII, Mediolani 1733, ad Indicem, La cronaca di Cristoforo da Soldo, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXI, 3, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] come un «dialogo filosofico» fra un marinaio di Cristoforo Colombo e un cavaliere dell’ordine degli ospitalieri, Prevalgono così i re falsi, come Nerone, che «fu re per sorte in apparenza», mentre vengono perseguitati e messi a morte i sapienti come ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] in possesso nel 1484. Nello stesso periodo uno dei maestri del Magnifico, Cristoforo Landino (1481, p. 124), ne abbozzava un primo breve, ma del periodo, fiorentino e non, ed essere una sorta di manifesto di quella ‘pittura di luce’ nitida e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] : la Storia naturale di Plinio il Vecchio volgarizzata da Cristoforo Landino, le Metamorfosi di Ovidio, la Bibbia e gli che è anche mosso da una profonda pietà e compassione per la sorte del genere umano, di cui aspira ad alleviare le sofferenze. Né ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari...