Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] nel convento di S. Francesco della Vigna; dei Giocosi, sorta poco prima del 1714 dietro impulso di Alvise Foscari; la Gozziana , troviamo i fratelli Giovanni e Michele Traversi del cittadino Cristoforo, e a S. Trovaso Alvise e Francesco Pasqualigo, ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] le opere stesse et altri ancora che danno l’acqua ad alcune sorti di pannine, che in tutto vien calculato il numero di 40 mila erano proprietari e gestori di mulini — e Giovanni Cristoforo Pomer insieme con numerosi altri Tedeschi o Olandesi. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] almeno dagli ultimi anni del Cinquecento (38) e Zuane di Cristoforo Otths (o Ott), di una famiglia di ricchissimi mercanti provenne da quest’ambiente fu quella di apparire come una sorta di noblesse de robe, ovverosia di seconda nobiltà. Deve ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e di una nuova terra, come sosteneva proprio Cristoforo Colombo parlando della sua impresa (cfr. M proviene dal diavolo. Fuor di metafora, l'anima, la coscienza sono una sorta di malattia dell'uomo preutopico di cui si è ormai ottenuta la guarigione e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] 8)
Due secoli più tardi, anche Leonardo Fibonacci subiva la stessa sorte: Giovan Battista Guglielmini, che ne stava scrivendo l'elogio, non riusciva alla morte dello scienziato. Grazie all'amicizia con Cristoforo Clavio (1538-1612) e ai suoi rapporti ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Regno, P. accomunò la grandezza di casa Piccolomini alle sorti di Ferrante d'Aragona, un principe che doveva ancora , seguite il giorno dopo da dodici galee comandate dal doge Cristoforo Moro in persona, il pontefice era ormai prossimo all'agonia. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] marito di G. ed erano fuggiti a Napoli, le sorti della regina sembrarono perdute per sempre, per cui G. , XVII (1909), pp. 475-481; A. Segre, I dispacci di Cristoforo da Piacenza procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] che il Magnifico, appreso che F. sta trepidando per la sorte del secondo tomo d'una Bibbia da lui commissionata - è quella , epperò non solo tale agli occhi dei contemporanei ché Cristoforo Landino ne esalta la magnanima clemenza, lo celebra come ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] da Mantova, Ilbeneficio di Cristo, a cura di S. Caponetto, Firenze-Chicago 1972, ad vocem; Cristoforo di Messisburgo, Libro ... nel qual s'insegna a far d'ogni sorte di vivande, Bologna 1972, ff. 9r-36v passim; G. P. Lomazzo, Scritti..., a cura di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] XVII sec. furono essenzialmente quelle provenienti dalla scuola di Cristoforo Clavio (1537-1612), professore nel Collegio romano, al in cinese, per i quali si servì di una sorta di approccio descrittivo di natura intuitiva, immaginando che i ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari...