STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] sul quale gli angoli sono minori di due retti» (era una sorta di postulato di costruzione del triangolo); oggi si esprime nella forma: sarebbe più corretto dire che Hilbert ha fallito come Cristoforo Colombo, il quale fallì nella ricerca di una via ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e gli enunciati di questo sistema si intrecciano con ogni sorta di complicazioni, di imperfezioni e di ambiguità, che sono scoperte geografiche compiute da Vasco da Gama e da Cristoforo Colombo. Smith attribuisce un'importanza capitale alle scoperte ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] si costituirono e si affiliarono alla Regia federazione: Cristoforo Colombo (Pavia, 1885), Baldesio (Cremona, al via: Italia, Belgio, Francia, Svizzera e Alsazia-Lorena, una sorta di 'pentagonale'. Nel corso di ottanta anni se ne disputarono poi 57 ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] , come esigeva il decreto. Nella zona di S. Cristoforo 52 pescatori nel febbraio del 1916 si rivolsero al parroco stati i ragazzi(153) e sin dall'inizio di settembre era sorto in città un ricreatorio per garzoni disoccupati al fine di sottrarli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nuclei monumentali componenti il monastero: un vero percorso spirituale, una sorta di 'sacro monte' medievale, che va da quanto è ).A quest'opera si possono avvicinare il gigantesco S. Cristoforo, datato al 1217, affrescato sulla facciata di S. Maria ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] "Non è alcuno che non conosca [affermava nel 1607 Cristoforo da Canal] esser irreparabile il danno e direi quasi la de la lana in questa città et lavorase a grandissima furia de ogni sorta de panni" (148). Quale esito abbia avuto, a lungo andare, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] ducati per botte. Tali misure dovettero, però, sortire effetti assai modesti se l'anno successivo i 145.
46. A.S.V., Senato Secreta, Relazioni, b. 55; Alberto Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Le'pante, Paris 1962, p. 76 n. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Occidente. La storia della scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo, che sbarcò nel 1492 a Hispaniola credendo di trovarsi suo giogo e dal riempire il cervello dei nativi con ogni sorta di idee. In base a una logica perversa, esso si ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] parte che de cetero la stima de tute nave et navilii de cadauna sorte far se deba per quelli de lo Arsena nostro, a le hore et .VV., L'uomo e il mare nella civiltà occidentale: da Ulisse a Cristoforo Colombo, Genova 1992, p. 211 n. 122 (pp. 189-225). ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] terra.
Campo San Zulian è pieno di quadri, e di seguito è figurata una sorta di «Scala de’ Giganti» in filigrana, «nel petto de’ quali era granita l Giovanni da Pesaro Cavalier, Venezia 1641; Cristoforo Ivanovich, Minerva al tavolino. Lettere diverse ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari...