SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] seguito sarebbe stato rappresentato in prevalenza nell’atto di ricevere l’eucaristia dalle mani della Vergine come nella tela di CristoforoRoncalli, detto il Pomarancio, realizzata nel 1619/20 per la chiesa di S. Silvestro di Osimo, e nel dipinto di ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Vecchia di Perugia, patronato della famiglia perugina degli Oddi, salvo il presbiterio decorato con affreschi di CristoforoRoncalli (Teza, 1983). Negli stessi anni gli fu richiesta una decorazione pressoché identica per l’oratorio delle monache ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Dentice: a Neapolitan contemporary of Gesualdo, in Studi musicali, X (1981), 1, p. 219; I. Chiappini di Sorio, CristoforoRoncalli detto il Pomarancio, Bergamo 1983, pp. 14-18, 29-30; Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII, a cura di K. Jaitner ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] religiosa e letteraria, prevedeva quella artistica. Questa - stando al Baglione (1642) - fu loro impartita da CristoforoRoncalli detto il Pomarancio, pittore che, entrato in rapporto con Virgilio verosimilmente tramite l'oratorio filippino, affrescò ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] recò poi a Loreto come perito del card. Gallo, per parte della Santa Casa, per stimare gli affreschi di CristoforoRoncalli nella cupola e nella cappella del Battesimo della chiesa della Santa Casa (Gianuizzi, 1895, p. 37). Agli anni della maturità ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] ) sottolinea la capacità dell'artista di "prolungare nel Seicento maturo la tarda maniera di Antonio Circignani e di CristoforoRoncalli, pur con innesti naturalistici e di gusto barocco". Nel dipinto, infatti, si ritrovano l'enfasi espressiva e il ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] tuttavia la sua ricerca verso altre esperienze figurative, dalla maniera statuaria ed imponente delle forme di CristoforoRoncalli - anche egli maestro di Scaramuccia - ai sentiti valori chiaroscurali di alcune opere del Lanfranco, dal moderno ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] carriera solista. Nel 1604 si recò a Loreto per affrescare la sagrestia nuova del santuario, incarico poi toccato a CristoforoRoncalli detto il Pomarancio (Posner, 1963). Al 1605 si può datare il Cristo irato tra i ss. Domenico e Francesco ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] l’arte sacra di C. M., in Quaderni degli Archivi diocesani di Nardò e Gallipoli, n.s., 2001, n. 4; Ianua Coeli: disegni di CristoforoRoncalli e C. M. per la cupola della basilica di Loreto (catal.), a cura di M.L. Polichetti, Roma 2001 (si vedano in ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] 395-411 (con bibl.); G.F. Bianchetti, A. N. a Villadossola?, in Oscellana, XXVII (1997), 4, pp. 215-229; O. Melasecchi, CristoforoRoncalli, Ludovico Leoni e la Congregazione dell’Oratorio romano, in Storia dell’arte, 1998, n. 92, pp. 12-14, 25 n. 56 ...
Leggi Tutto