CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] progetto ebbe nuovo slancio grazie ad alcuni esponenti della vita pubblica torinese: Lorenzo Valerio, Giovenale Vegezzi-Ruscalla e CristoforoNegri. Data la difficoltà di aprire a breve termine il consolato a Belgrado, si pensò di inviare nei Balcani ...
Leggi Tutto
ABBONA, Paolo
Roberto Almagià
Nacque nel 1807 a Monchiero (Cuneo) da Giuseppe. Sacerdote nel 1829, entrò nel 1831 nella congregazione degli oblati di Maria a Pinerolo. Nel 1839 partì per la missione [...] della Birmania con la S.Sede e, tramite CristoforoNegri, con l'Italia; e preparò anzi un trattato d. Soc. geografica ital., VII (1872), pp. 158, 159.
Bibl.: C. Negri, Dei meriti del Rev. P. A. missionario della Birmania, in L'Ateneo illustrato ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] nei Reali e ancor più negli strambotti.
Fonti e Bibl.: B. Varchi, L'Hercolano, Firenze 1570, p. 22; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 137, dove si propone per la prima volta l'interpretazione, del tutto infondata ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] . Nel ginnasio di Padova seguì poi i corsi di Cristoforo Recanati e Matteo de Catonibus professori di arti liberali. soli otto anni. Mentre Ippolito rientrò in Italia già nel 1496, Negri rimase più a lungo, e in questo periodo tenne lezioni per ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] Grisi, moglie del conte Cristoforo Barni; alla morte della cantante, fu assunta come custode del palazzo Cingia , pp. 69-82; A. Arslan, Il racconto del silenzio, Prefazione a A. Negri, La cacciatora e altri racconti, a cura di A. Arslan - A. Folli, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] personalità quali Ferdinando Álvarez di Toledo duca d’Alba, Cristoforo Madruzzo vescovo di Trento, e Giovanni de Figueroa, tutti l’infanta Isabella.
Sebbene la gran parte delle attività di Negri si sia svolta a Milano o sotto l’egida dei governanti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] 1916, p. 282) che accompagnò il suo ingresso in Germania, fino alla rivalutazione delle professioni manuali tipica dell’anabattismo, cui Negri fu vicino per una parte della sua vita.
La modestia del mestiere non gli impedì di continuare a coltivare i ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] sollecitazione che gli era giunta dal nuovo generale degli agostiniani Cristoforo Patavino di scrivere un libro che cancellasse la macchia di eresia dal proprio nome. Tuttavia Negri non adottò lo stile aggressivo della controversistica e non rinunciò ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] : su cinque navi, due appartenevano agli Spinola e ai Di Negro. La flotta fu attaccata al largo del Capo San Vincenzo da polvere d'oro di Timbuctù, e soprattutto la tratta degli schiavi negri, che sembrerà sempre al C. - come ai suoi contemporanei - ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] costruite le chiese di S. Benedetto, S. Cristoforo alla Certosa, S. Giovanni Battista, S. Gabriele of decent folk 1200-1741, Firenze 1922, pp. 65, 170 ss., 265-68; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Arch. stor. lomb., L ( ...
Leggi Tutto