GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] G. di poter dimorare e predicare a Trento presso il principe-vescovo Cristoforo Madruzzo. Il G., dunque, fu a Trento durante la prima ( Seripando dovette lottare contro l'opposizione del cardinale Marcello Cervini, che proibì al G. di predicare a ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] musicale ai Filippini di Vicenza, Vicenza 1975. p. 71; F. Barbieri, L'Ospedale e l'Oratorio deiSS. Maria e Cristoforo a S. Marcello. La chiesa di S. Rocco, in Vicenza illustrata, Vicenza 1976, p. 141; M. Saccardo, Arte organaria, organisti e attività ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] non per lapsus con Filippo o Matteo Villani, eseguiti più tardi); Marcello II, papa per venti giorni nel 1555, e il suo Leon Battista Alberti (25 giugno), Don Giovanni d'Austria, Cristoforo Landino e Matteo Palmieri (27 giugno), Ludovico Martelli e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] a torto, ché, nel 1682, il rettore Aurelio Marcello risulterà senza "habitatione propria" - che la concessione Manaresi, Milano 1953, pp. 247, 250, 255; e, in merito al Cristoforo Ferrari giustiziato, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. di Piacenza, XI, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] prudenza; in sostanza la Signoria inviava Bartolomeo Marcello quale mediatore di pace, sperando in un , 794 (= 8503): G. Dolfin, Cronica, cc. 247v, 251r, 272r, 332v; Cristoforo da Soldo, Cronica, a cura di G. Brizzolara, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] con la Madonna col Bambino e s. Giacomo tra s. Cristoforo e s. Antonio Abate e nelle cuspidi l'Annunciazione e ante 1787), II, c. 138 (indice ragionato in D. Biagi, Marcello Oretti e il patrimonio artistico del contado bolognese, Bologna 1981, p. 65 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] fu affidato il concerto veneziano dedicato dal liceo musicale B. Marcello ai due celebri maestri).
Nel 1881 il M. sposò a Vienna (con una puntata genovese per interpretare il Cristoforo Colombo di A. Franchetti nell'anniversario della scoperta dell' ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] in sua vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l'ultimo diniego del G. a L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1138; Cristoforo da Soldo, La cronaca, a cura di G. Brizzolara, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] ove divenne insegnante di contrabbasso nel liceo musicale B. Marcello e componente dell'orchestra del teatro La Fenice, oltre Carena, C. Galeffi, E. Pinza e A. Pertile.
Dopo il Cristoforo Colombo di A. Franchetti (17 genn. 1923) e Il barbiere di ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] diarii, Venezia 1879-1902, I-LII, ad ind.; A. Marcello, Documenti intorno alla prima prigionia di Giovan Paolo M. condottiero scledense : la pala con la Vergine, s. Giorgio e s. Cristoforo di Paris Bordon a Lovere, in Giovani studiosi a confronto, ...
Leggi Tutto