• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [152]
Storia [54]
Arti visive [35]
Religioni [32]
Letteratura [19]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Musica [7]
Comunicazione [4]
Storia delle religioni [3]

PERSONA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSONA, Cristoforo Carla Frova PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] successivo morì di peste; fu sepolto in S. Marcello. Mentre per quanto riguarda la biografia gli studi sono Come è possibile ricavare dai registri di prestito della Biblioteca Vaticana, Cristoforo vi attese, su un manoscritto che Nicolò V aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – FERDINANDO D’ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA – BARTOLOMEO MANFREDI – GIOVANNI CRISOSTOMO

MASSI, Amadore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Amadore Giuseppe Schiavone – Nato a Forlì da Giacomo e da Lucia, fu battezzato il 13 apr. 1595 nell’abbazia cittadina di S. Mercuriale. Svolse l’apprendistato nella stamperia forlivese di F. [...] tredici opere. Altro filone è quello storico: il M. stampò autori quali Marcello Benci, Jeronimo Conestaggio e ben sei opere, tra il 1641 e il di Scipione Ammirato il Giovane (pseudonimo di Cristoforo del Bianco), per la pubblicazione delle quali il ... Leggi Tutto

THUN, Pietro Vigilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Pietro Vigilio Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] per sei mesi, fino al luglio del 1763, quando la S. Sede nominò, come soluzione di compromesso, il canonico Cristoforo Sizzo. Deluso, Thun visse gli anni successivi principalmente a Salisburgo, dove curò gli interessi della famiglia, favorendo il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO VIGILIO BARBACOVI – DOMENICO ANTONIO THUN – SECOLARIZZAZIONE – GIOVANNI MICHELE – ILLUMINISMO

THUN, Sigismondo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Sigismondo Alfonso Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Sigismondo Alfonso. – Nacque il 7 novembre 1621 a Castel Thun, in Valle di Non nell’odierno Trentino, dal conte Volfango Teodorico [...] ecclesiastica, basata su un cursus honorum parallelo nelle Chiese di Trento e di Bressanone. Inizialmente subentrò allo zio Cristoforo Riccardo, canonico di Trento ritornato allo stato laicale per sposarsi, ottenendo dignità di canonico in entrambi i ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE MADRUZZO – SACRO ROMANO IMPERO – DUCATO DI BAVIERA – VISITA PASTORALE – CURSUS HONORUM

THUN, Guidobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Guidobaldo Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Guidobaldo (Guidobald). – Appartenente alla linea Thun-Boemia, nacque il 19 dicembre 1616 nel castello di Castelfondo, in Valle di Non, [...] e due fratelli, si trasferì in Boemia per prendere possesso dei feudi acquistati negli anni precedenti dallo zio di Guidobaldo, Cristoforo Simone Thun (v. la voce in questo Dizionario). L’anno prima, l’intera dinastia dei Thun aveva acquisito il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – PROVINCIA DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – CURSUS HONORUM – CASA D’AUSTRIA

BATTELLI, Giovanni Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTELLI, Giovanni Cristoforo Luigi Moretti Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] da Roma ad Urbino" (Roma, Bibl. Lancisiana, cod. LXXVII, 3). Più tardi (1712), essendosi trovate in un terreno del marchese Marcello Sacchetti presso l'antica Laurento vestigia di una villa che si credette essere quella di Plinio il Giovane (opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ABBAZIA DI CASAMARI – PLINIO IL GIOVANE – IN UTROQUE IURE – INNOCENZO XIII

CAPOCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni Massimo Miglio Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] coinvolto nel 1466 e che travolse tutta la sua famiglia. Al principio di quell'anno, infatti, Cristoforo e Marcello Del Bufalo, figli di Angelo, nominati da Paolo II rispettivamente protonotario e "maresciallo del Campidoglio", uccisero Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Giovanni (detto Zanoto) Antonio Carile Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] , ottenendone conferma nel 1474. In queste due occasioni si ritrovò membro della Signoria alla morte dei dogi Cristoforo Moro (9 nov. 1471) e Nicolò Marcello (1º dic. 1474). Terzo figlio del C. fu Alvise (Ludovico), nato intorno al 1404. Iscritto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Leonardo Lino Moretti Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] British Museurn (Add.ms. 15816) la Promissione dogale di Cristoforo Moro, che da un documento risulta pagata al miniatore spetti al B. la Passio sancti Mauritii, donata da Iacopo-Antonio Marcello a Renato d'Angiò nel 1453 (Parigi, Bibl. de l'Arsenal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MARCELLO – CRISTOFORO MORO – RENATO D'ANGIÒ – GIOVANNI MOLIN – SALTERIO

DEL MONTE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Cristoforo Giovanna Grenga Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia Del Monte e da Checco Guidalotti. [...] e del pontefice. Morto Giulio III, il D. partecipò al conclave che ne seguì, approvando l'elezione di papa Marcello II; durante il breve pontificato sostenne le intenzioni del nuovo pontefice circa la riforma disciplinare della Chiesa. Al successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali