SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] 1498 che descrive anche il suo patrimonio immobiliare (Valdarno di Sopra, Soffiano, Marliano, Barbialla, Empoli).
Fu scolaro di CristoforoLandino e legato a Marsilio Ficino. Nel 1473 il filosofo lo incaricò (con altri quattro giovani fiorentini) di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] il commento a Virgilio di Tiberio Claudio Donato e i Saturnalia di Macrobio, indicando in Bartolomeo Scala e in CristoforoLandino i probabili possessori dei codici (Verde, II, p. 429).
Il salario del L., per effetto delle sue reiterate richieste ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] (1543) di G. Vasari, dove Dante appare seduto al tavolo, circondato da Petrarca, Boccaccio, Guido Cavalcanti, CristoforoLandino e Marsilio Ficino, sembra essere stato suggerito, nella sua composizione figurativa, dal Martini.
Negli anni pisani il M ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Caro, Francesco Paceco (22 aprile), Monsignor Della Casa e Leon Battista Alberti (25 giugno), Don Giovanni d'Austria, CristoforoLandino e Matteo Palmieri (27 giugno), Ludovico Martelli e Pier Vettori (forse 9 agosto), Benedetto Varchi (17 settembre ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] chiassolino’, dal locale dove vendevano vino nel popolo di S. Lorenzo. Lo zio materno Andrea fu discepolo di CristoforoLandino e autore di volgarizzamenti, oltre che uomo di fiducia dei Medici.
Probabilmente alla sua influenza si deve l’avviamento ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] manoscritti e a stampa, le cui lezioni vennero scelte soprattutto in funzione dell’esegesi.
Sul piano propriamente esegetico CristoforoLandino era l’antagonista dichiarato, ma la sua presenza aleggiava su tutta la Nova esposizione e in molti punti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] fiorentino nel 1450-51; nel 1455 fu tra i protagonisti della cosiddetta controversia dello Studio: offertosi - insieme con CristoforoLandino, Antonio Rossi e Bernardo Nuti - per coprire una delle due cattedre di poetica e retorica istituite dopo la ...
Leggi Tutto
epitafi
Augusto Campana
Narra il Boccaccio nella Vita (prima redazione, ediz. Guerri, I 26-27; ediz. Ricci, 598-600; senza differenze di sostanza nelle redazioni compendiose, ediz. Guerri, I 82) che, [...] singolarmente, ma a due o a tre insieme, in numerose miscellanee umanistiche manoscritte.
Degli e. metrici esclusivamente letterari basterà ricordare quello di CristoforoLandino (Xandra III 8, Carmina omnia, a c. di A. Perosa, Firenze 1939, 114; il ...
Leggi Tutto
Parenti, Piero
Andrea Matucci
È autore di una Storia fiorentina che copre i periodi dal 1476 al 1478 e dal 1492 al 1518, considerata una delle fonti più complete e attendibili per la storia della Repubblica [...] propri maestri i massimi esponenti dell’Umanesimo fiorentino del tempo, da Marsilio Ficino (→) a Demetrio Calcondila a CristoforoLandino (→) – produrrà mai opere in latino o comunque appartenenti a quella tradizione: Marco e Piero scriveranno solo ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] Palmieri lo ricorda nel suo Liber de temporibus, in riferimento all'anno 1387, come medico "eximii nominis" e "doctissimus", mentre CristoforoLandino, nel proemio al suo commento su Dante, lo pone accanto a P. Dal Pozzo Toscanelli e a L. B. Alberti ...
Leggi Tutto