Tolemeo (pseudo)
Sebastiano Gentile
Allo scienziato alessandrino Claudio Tolemeo (2° sec. d.C.), autore di trattati quali l’Almagestum, il Tetrabiblos (o Quadripartitum) e la Geographia, viene tradizionalmente [...] Alberti, Libri della famiglia, a cura di R. Romano, A. Tenenti, nuova ed. a cura di F. Furlan, Torino 1994; CristoforoLandino, Comento sopra la Comedia, a cura di P. Procaccioli, 4 voll., Roma 2001; Domenico di Giovanni detto il Burchiello, Le ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] vengono assegnate alla sua officina, l'Opusepistolarum familiarium del conte Iacopo di Porcia. le Quaestiones Camaldulenses di CristoforoLandino e il Psalterium sancti Hieronymi, che idealmente si allaccia alla Vita di s. Gerolamo dell'aprile 1507 ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] che proprio a cura di un suo concittadino aveva avuto la prima edizione quattrocentesca: si tratta del Commento di CristoforoLandino fiorentino sopra la Comedia di Dante, uscito a Firenze nel 1481.
Nella Padova tutta bembesca degli anni '23-'30 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] , di chiara impronta aristotelica e contrapposto al platonismo ficiniano, ci offrono una viva descrizione CristoforoLandino nelle Disputationes camaldulenses e soprattutto Vespasiano da Bisticci nella biografia dello stesso Sacchetti, ove Parenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] in un ambiente già ricco di sollecitazioni culturali, con la presenza di umanisti come l’Argiropulo, Ficino e CristoforoLandino, ma anche di poeti volgari come Luigi Pulci, il Magnifico mostrerà sempre un’attenzione acuta per il rapporto fra ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] su due distinte e contrapposte posizioni: l'una elogiativa (Anonimo Fiorentino, Francesco da Buti, Giovanni da Serravalle, CristoforoLandino), l'altra del tutto negativa nei confronti della Caminese. Secondo Iacopo della Lana - il più antico ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] Petrarca avrebbe indirizzato a Cino da Pistoia.
Sempre nel 1501 uscì la Storia naturale di Plinio nel volgarizzamento di CristoforoLandino con un’epistola dedicatoria di Squarzafico indirizzata a Paolo Valier. Del 1502 è invece l’edizione delle Vite ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] il mito di Matilda è ripercorso attraverso le maggiori auctoritates pronunciatesi su di esso, da Dante a Giovanni Villani, da CristoforoLandino al Carlo Sigonio del De Regno Italiae (Paoli, 2001, pp. 184-194). Di rilievo anche una silloge di Vite di ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] nel 1483, infatti, egli entrò nella Cancelleria della Repubblica con l’incarico di coadiutore dei segretari CristoforoLandino, Simone Grazzini, Antonio Muzzi, Francesco Nuti, Alessandro Braccesi, Francesco Baroni, Leonardo da Colle e Andrea Romoli ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] Mirabilia Romae (Hain, n. 11178*; IERS, n. 1258) e ancora dal Formulario di lettere e di orazioni in volgare di CristoforoLandino, del 22 ottobre dello stesso anno (Hain, n. 9863; Indice generale degli incunaboli [IGI], n. 5658; IERS, n. 1263).
La ...
Leggi Tutto