LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Orazio, tradurre Virgilio. Eneide e arte poetica nel Cinque e Seicento, Padova 1996, passim; M.P. Assenso, N. L. tra CristoforoLandino e Pietro Bembo, in Mario & Mario. Annuario di critica letteraria italiana e comparata, II (1996-97), pp. 9-36 ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] libri della Naturalishistoria di Plinio il Vecchio della collezione di Holkham Hall (ms. 394), tradotta in italiano da CristoforoLandino e stampata a Venezia nel 1476 da Nicolas Jenson.
L'assegnazione a J. di questo prezioso incunabolo, già ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] . In seguito alla prematura morte di Gustavo (8 ottobre 1897), la famiglia si trasferì in un’altra abitazione in via CristoforoLandino, dove visse con la madre di Mary, Marianna Gabici, pianista, vedova del cavalier Odoardo. Le due donne, assidue ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] nella traduzione di Bernardo Pulci (IGI, 10241), dell’editio princeps delle opere di Orazio con il commento di CristoforoLandino (IGI, 4880), e con l’edizione della Theologia platonica de immortalitate animorum di Marsilio Ficino (IGI, 3867).
È ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] .L'opera, che il C. "communi librariae ad communem utilitatem apposuit", è preceduta da una epistola dedicatoria a CristoforoLandino, cui l'autore sembra essere stato legato da rapporti di intima amicizia, e da una prefazione esplicativa. Il testo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] varietate Fortunae di Poggio Bracciolini, ritratto di profilo con penetrante verità e Le Disputationes Camaldulenses di CristoforoLandino, con dedica al "principe illustrissimo" (Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat. 224 e 508). Il capolavoro di ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] 1474, di Acciaiuoli a Nesi. Oltre che dell’aristotelismo di Acciaiuoli, la formazione di Nesi risentì del magistero di CristoforoLandino e dei temi etico-civili che avevano caratterizzato gli scritti di Leonardo Bruni e di Matteo Palmieri.
L’esordio ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] romagnoli e toscani del Quattrocento, da una parte Filippo Beroaldo il Vecchio e Antonio Urceo Codro, dall’altra CristoforoLandino, Poliziano, Luigi Pulci. Il legame culturale con Firenze, dove forse risiedette, è stato letto anche come un risvolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] in forma dialogica stesi, per fermarci ai maggiori, dal già citato Bracciolini, da Buonaccorso di Montemagno, da CristoforoLandino.
Il particolare interesse nutrito dall’umanesimo per la vita civile e personale si estende alla sfera privata della ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] proverbiali. Tra gli spasimanti di Scala, oltre ai maestri Lascaris e Poliziano, fu in passato annoverato anche CristoforoLandino, la cui Xandra fu erroneamente interpretata quale omaggio alla figlia di Bartolomeo Scala. Tra 1492 e 1493 intrattenne ...
Leggi Tutto