GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Buonaccorso Massari da Lucca, a un allievo di CristoforoLandino, Lorenzo Guidetti. R. Cardini ha mostrato come Firenze 1972, pp. 379, 381-383, 463 s.; R. Cardini, La critica del Landino, Firenze 1973, pp. 40 s., 56, 267, 269, 271, 281; Storia della ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] de’ Nerli e altri, oltre che dalla partecipazione alla pubblicazione della traduzione in volgare della Historia naturalis di CristoforoLandino (Venezia 1476).
L’ambito nel quale Ridolfi si distinse fu quello politico-diplomatico. Il primo incarico ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] opere edite. Conosceva certamente il latino e amava leggere autori italiani, tra i quali Dante (con il commento di CristoforoLandino), Petrarca e Boccaccio (non solo le opere maggiori), ma anche scrittori più vicini nel tempo o contemporanei: Luigi ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] del marito e dei figli piangenti (Alizeri, 1866, p. 313).
Del 1848 è anche il medaglione commemorativo di CristoforoLandino posto sulla tomba del letterato rinnovata per volere del granduca Leopoldo II di Toscana nella parrocchiale di S. Donato a ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Jacopo
Francesco Bausi
Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] riscontro nel Commento di B. (Bausi 2011, p. 192), ma che più plausibilmente M. desume dal commento dantesco di CristoforoLandino (Inferno XXXI 100), il quale la ricava, come B., dalle boccacciane Genealogie deorum gentilium I xiii (Bausi 1998, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] di Castello, acquistata dal M. nel 1477, e intorno al 1480 illustrò con disegni i Commentari alla Divina Commedia di CristoforoLandino. Fra i letterati protetti spicca il nome di Michele Marullo, che nel 1489 raccomandò a Lorenzo il Magnifico e che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] toscana di scienze e lettere La Colombaria, cod. 236 [ex II. II. 11. 21); Properzio, Tibullo e la Xandra di CristoforoLandino, senza data (Napoli, Bibl. nazionale, Fondo principale, cod. IV. F. 20, con miniature).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] ss.); G. Pugliese Carratelli pubblicò Due epistole di Giovanni Brancati su la "Naturalis historia" di Plinio e la versione di CristoforoLandino. Testi latini inediti del secolo XV, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., III (1949-50), pp. 179 ss ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] , stampato da Sessa ancora da solo. Dal successivo 14 agosto, con la Historia naturale di Plinio nel volgarizzamento di CristoforoLandino, iniziò la società con il bresciano Pietro Ravani, che proseguì fino al 24 dicembre 1525, quando i due soci ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] bibliografia delle stampe e dei manoscritti); F. La Brasca, Echos du Moyen Age à la Renaissance: une lettre pro-guelfe de CristoforoLandino, in Chroniques italiennes, LXIII-LXIV (2000), 3-4, pp. 144 s. (un’egloga a Cosimo de’ Medici); per un Carmen ...
Leggi Tutto