TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] sormontati da cuspidi con i profeti Daniele, Isaia, Geremia, Ezechiele; la cornice inferiore ospita un’iscrizione che questa data risultava abitare a Pisa nella cappella di S. Cristoforo in Ponte. Traini potrebbe essere deceduto prima del 16 luglio ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] di salute), sia sul piano psicologico e spirituale.
Soprattutto del periodo passato a Magonza, nella chiesa di S. Cristoforo, conservò un ricordo negativo, tanto da definire la città come roccaforte del bigottismo; negli anni di preparazione al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] anni, come documentano gli affreschi del 1533-34 in San Cristoforo a Vercelli, o quelli del 1535 in Santa Maria dei e squilibrate rispetto ai canoni classici (I profeti Giona, Zaccaria, Geremia, Eliseo, 1516 ca., Lawrence (KS), Spencer Museum of ...
Leggi Tutto
Medaglista (Mantova 1448 - ivi 1514). La medaglia di Cristiano I di Danimarca (1474) di M. è affine a quella di Alfonso di Aragona fatta da Cristoforo di Geremia, entrambe ispirate alla famosa medaglia [...] del Pisanello. La medaglia di Ludovico III Gonzaga mostra invece, nel rovescio, l'influsso del Mantegna. Molte medaglie assegnate a M. sono invece di Gian Marco Cavalli ...
Leggi Tutto
Fonditore in bronzo e medaglista (n. Prato 1435 - m. 1495); la sua opera nota più antica è la medaglia di Nicolò V, firmata. Seguono le medaglie di Callisto III e Pio II. Per Lorenzo de' Medici fuse in [...] bronzo (1478) cinque figure di putti. Le composizioni dei rovesci, nelle sue medaglie, sono talora ispirate a quelle di Pisanello e di Cristoforo di Geremia. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI (o Guacialotti), Andrea
Filippo Rossi
Medaglista e fonditore. Nacque nel 1435 a Prato da famiglia fiorentina, morì l'8 novembre 1495. Fu prima al servizio di Nicolò Palmieri vescovo di Orte, [...] molto delicata, con frequenti ritocchi di bulino. Le composizioni dei rovesci sono talvolta ispirate a quelle del Pisanello e di Cristoforo di Geremia.
Bibl.: J. Friedländer, A. G. von Prato, Prato 1857; id. e C. Guasti, A. G. ecc., con un'appendice ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] imparare qualche metodo efferato per tenere a bada Geremia de Simeonibus, il medico udinese ch'egli de Senecha chon do tratadi in uno volume", anticipa 12 ducati a tale Cristoforo de' Poeti di Bologna. Non era un fatto inusuale: ad esempio, un ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] carrozza de retorno". E, giunta al termine, dovrà dire addio a S. Geremia, ai Miracoli, alla Frezzaria, a S. Vidal, a tutti i luoghi cari Quanto alle Poesie (Venezia 1675) del montenegrino Cristoforo Ivanovich (22) - a Venezia dapprima segretario ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] '400 o vengono aperti nei suoi primi decenni. Quello di San Cristoforo e Santa Maria dell'Orto, che intorno al 1425 impegna più Materialien zur Geschichte und Ikonographie der Kirchen S. Giobbe, S. Geremia, S. Moisè, S. Samuele, S. Simeon und S. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . Cassiano (173). Nel 1475 si apre un cantiere sul rio S. Geremia, verso S. Giobbe (174). Nel 1476 sono edificati i ponti delle 19v.
21. Ibid., c. 18.
22. Ibid., b. 177b (Cristoforo Rizo), 1475, cc. n.n.
23. Per il vocabolario relativo a questi ...
Leggi Tutto