PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] ci offrono una viva descrizione Cristoforo Landino nelle Disputationes camaldulenses e soprattutto ibid., XXXI (1978), pp. 153-160; J.K. Lydecker, Il patriziato fiorentino e la committenza artistica per la casa, in I ceti dirigenti nella Toscana del ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] Divina Commedia, attestati su due distinte e contrapposte posizioni: l'una elogiativa (Anonimo Fiorentino, Francesco da Buti, Giovanni da Serravalle, Cristoforo Landino), l'altra del tutto negativa nei confronti della Caminese. Secondo Iacopo della ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] col tipografo parmense Gian Giacomo Pasotti e col finanziamento del fiorentino Giacomo Giunta. Tra il 1526 e il 1527 il di Cravaliz e altri. Per la stampa delle Messe di Cristoforo Morales del 1544 si conoscono due convenzioni stipulate tra autore ed ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] maestri Carlo Antognoli nella lingua greca, Cristoforo Sarti nella dialettica e nella metafisica, , I processi contro Filippo Mazzei e i liberali pisani del 1799, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 1981, n. 10, pp. 58 ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] qualità di priore conventuale, partecipa presso il convento fiorentino di S. Marco ad una decisione arbitrale, alla Onorio da Brescia, vicepriore del convento bresciano, e Cristoforo da Alzano, e fondata su ricordi personali. Manifestamente ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] stesso tema; seguiranno infatti nel 1863 Gli amanti fiorentini, da identificarsi con quello già della collezione Angelo qui si aggiunge una coloritura tematica di gusto tardoromantico), Cristoforo Colombogiovinetto (già conserv. a Genova, coll. S. ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] Nel maggio del 1307 denunziò un suo scolaro, il fiorentino Paolo di Sinibaldo, per averlo insultato e aggredito sotto di restituire a Elena del fu Azorino della parrocchia di S. Cristoforo dei Geremei 50 bolognini ricevuti a titolo di mutuo. Non vi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] . Il sistema, sicuramente originale nella scelta del prototipo fiorentino, non era però desueto in area friulana, come Madonna col Bambino e santi di Alvise Vivarini già in S. Cristoforo a Murano (Berlino, Gemäldegalerie). Il 1° sett. 1500 il ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] che quella famiglia annoverava tra i suoi membri un Cristoforo, fu esclusa dalla critica a cominciare da Milanesi . 122; S. Borsi - F. Quinterio - C. Vasic Vatovec, Maestri fiorentini nei cantieri romani del Quattrocento, Roma 1989, pp. 85, 104, 116 s ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] ai servigi della lega veneto-fiorentina in qualità di capitano generale del Comune fiorentino (la condotta prevedeva per XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 235, 240 s., 252; Cristoforo da Soldo, Cronaca, ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara pp. 81 ...
Leggi Tutto