ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] 'ingresso del nuovo duca, come rappresentante, insieme al nipote Cristoforo, del Comune di Vigevano. Lo Sforza, attorno al quale fu inviato in Francia a sollecitare, con l'inviato fiorentino Angelo Acciaiuoli, l'alleanza di Renato d'Angiò con Milano ...
Leggi Tutto
BORSELLI, Sebastiano (Bastiano)
**
Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] e l'autunno del 1471 il B., in qualità di oratore residente a Firenze, s'adoperò con scarso successo a convincere i Fiorentini delle ragioni del Comune volterrano. Il 4 genn. 1472, due giorni dopo che il B. era rientrato a Volterra per riferire sullo ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanbattista
Nicola Raponi
Nacque a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il 19 sett. 1488. tra fratello maggiore di Filippo, vicario di Roma sotto Paolo III e poi arcivescovo [...] di L. Domenichi (P. Giovio, Istorie del suo tempo, tradotte da L.D., Venezia 1560, p. 465) fu riedita da R. Fiorentino, Orationi in materta civile e criminale tratte da gli historici greci e latini, antichi e moderni raccolte e tradotte per m ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Matteo
Guido Pampaloni
Figlio di Iacopo, nacque a Firenze poco prima della metà del sec. XIV. Appartenente alla cerchia dominante cittadina, fu priore (1374) e due volte gonfaloniere di giustizia. [...] Urbano VI; nel 1389, con Filippo Adimari, Cristoforo Spini e Filippo Corsini, fu inviato ambasciatore in Firenze ai primi del secolo XV.
Fonti.: Arch. di Stato di Firenze, Priorista fiorentino Mariani, IV,c. 491; Tratte 78, cc. 96, 146 v; Memorie ...
Leggi Tutto