MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Alessandro a Incisa Valdarno, e il S. Cristoforo affrescato in S. Michele a Carmignano che presenta tracce masaccesche, in Masaccio. Il trittico di S. Giovenale e il primo '400 fiorentino, a cura di C. Caneva, Milano 2001, p. 140; Id., Intervista ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di Francesco Cenami, e Caterina a Federico di Cristoforo Trenta futuro suocero di Francesco Burlamacchi. Dei maschi di mandrie per il valore di 1.500 ducati dal mercante fiorentino Niccolò di Filippo de' Medici. L'attività di allevatore andò ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] 1387, come medico "eximii nominis" e "doctissimus", mentre Cristoforo Landino, nel proemio al suo commento su Dante, lo pone p. 3; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno 1387 con appendice dei documenti dal 1320 al 1472 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] . Spira da Venezia e poi al sacerdote pisano Cristoforo di Antonio e riservando a sé stesso l'amministrazione nello stesso tempo non potevano varcare i confini della giurisdizione fiorentina; velati accenni contenuti in una lettera del notaio Del Pace ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] ignota, non ne fu fatta la versione in marmo: Ricoglitore fiorentino, 5 ott. 1844; Giornale del commercio, 23 ott. 1844 un esecutore per il progetto bartoliniano del monumento a Cristoforo Colombo da collocarsi in piazza Acquaverde. Individuato nel F ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] il C. restò a Roma e strinse amicizia con l'umanista fiorentino Poggio Bracciolini, il quale in diverse lettere si espresse nei suoi , insieme con Fantino Vallaresso, arcivescovo di Creta, e Cristoforo Caratoni, vescovo di Corone, il C. era stato ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] 'accusa di tradimento, del fratello Paolo, condottiero al servizio dei Fiorentini per la riconquista di Pisa - era diventato acerrimo nemico di Ordine domenicano nel 1517) e Niccolò di Cristoforo Piccolomini, il professore di umanità Domenico Placidi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] di Rapallo. Sempre durante il suo soggiorno fiorentino il C. cercò di far giungere dalla s., 1018, 1025, 1028, 1032, 1034, 1044.1048, 1075, 1080, 1103, 1106, 1128; Cristoforo da Soldo, La cronaca, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] attribuito da Bialostocki (1956) a un anonimo pittore fiorentino, fu riconosciuto da Zeri (1960) come opera di ), 129, pp. 51-53; L.G. Kalby, Su G. da G. e Cristoforo Scacco, in Napoli nobilissima, VII (1968), pp. 116 s.; G. Alparone, Un' ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] . Pure figli di Niccolò sembrano essere stati Cristoforo (Christophle Labbé), pittore che lavorò a Fontainebleau London s. d. [ma 1951], pp. 19, 41; P. Barocchi, Il Rosso Fiorentino, Roma 1950, pp. 92, 108, 114, 227; H. Bodmer, Die Landschaften des ...
Leggi Tutto