CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] contro le influenze francesi e tedesche. L'ambiente fiorentino in cui crebbe e il grande modello di Manzoni biografici e di aneddoti su personaggi noti e meno noti, da Cristoforo Colombo a Rossini sino alle Biografie e macchiette in punta di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] data del 12 marzo 1446, allorché entrò nel monastero fiorentino di S. Benedetto alla porta di Borgo Pinti, i lavori nel palazzo apostolico in Vaticano svolti in collaborazione con Cristoforo Cole della Villa, i cui pagamenti datano dal 30 maggio 1471 ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] e Facino (Bonifacio) e con il fratellastro Giovanni Cristoforo. Egli avrebbe goduto da solo della metà degli F. Sansovino, F. Baldelli, R. Nannini, T. Porcacchi da Castiglion Fiorentino, O. Toscanella, F. Turchi, Alfonso de Ulloa. Tutti costoro erano ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] tipografici e anche copie di alcune edizioni invendute del padre Cristoforo Zanetti, morto nel 1582. La tipografia si dotò Breviario romano da spedire a Madrid via Alicante per conto del fiorentino Alessandro Fontana (ibid., reg. 4990, c. 266).
Fu ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] e il G.), scelsero l'arte tipografica; da Filippo derivò il ramo fiorentino, mentre il G. fu il capostipite del ramo veneziano.
Morto il ). Nel 1501 il G. pubblicò, per i tipi di Cristoforo de Pensis, il Dittamondo di Fazio degli Uberti, stampato per ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] chiesa, due angeli in stucco nella cappella di S. Cristoforo, 1763), la statua di S. Teresa nella navata di Giovanni Calabita, Roma 1956, pp. 40 s.; E. Rufini, S. Giovanni dei Fiorentini, Roma 1957, pp. 34, 47, 72; F. Tomássetti, Elenco dei consoli, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] e lei stessa cantava e suonava. Nella sua corte soggiornarono Gian Cristoforo Romano, musicista e scultore, il liutista Gianmaria Giudeo e G inviò al fratello Francesco un artista, Adriano Fiorentino (Adriano de Maestri), scultore e medaglista, poeta ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] trilogia operistica, Crepusculum, incentrata sul Rinascimento fiorentino, sul modello del Ring, forte , Milano 1995; L. Zoppelli, The twilight of the true gods: "Cristoforo Colombo", "I Medici" and the construction of Italian history, in Cambridge ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] . Fu amico dei principali letterati del tempo, molti dei quali gli furono colleghi nella Cancelleria fiorentina, come Cristoforo Landino, Alessandro Braccesi, Bartolomeo Scala. Di Marsilio Ficino fu forse l'allievo prediletto. Proseguì tuttavia ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] maniera statuaria ed imponente delle forme di Cristoforo Roncalli - anche egli maestro di Scaramuccia opere, un tempo attribuita a Paolo Gismondi (G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, IX, 1, Firenze 1761, p. 55; W. e E. Paatz, Die ...
Leggi Tutto