DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] Eustachio nella chiesa dei frati minori di Chambéry, nel 1329 un S. Cristoforo nella cappella del castello di Le Bourget e quindi la cappella, la in area sabauda, di prototipi trecenteschi fiorentini che ci consentirebbero di leggere più chiaramente ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] tutte tranne una, il commento volgare e latino del salmo 90 Qui habitat in adiutorium Altissimi di Paolo Fiorentino, sono Lecturae, Expositiones, Commentaria, Summae, Tractatus, Repetitiones di maestri del diritto o della medicina, alcuni dei quali o ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] S. Lorenzo di Norimberga risultano nati il 25 apr. 1553 un Cristoforo Lederer (figlio di Franz e Dorothea), nel 1554 un omonimo ( risposta all'offerta già, fatta in un precedente suo soggiorno fiorentino (cfr. De Rosa, 1981).
Dal 1587, infatti, il ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] figlio (Stefano), di incaricare Antonio Carattoli "fiorentino" dei completamento dell'opera "insino allo spianato ancora ricordato in un documento dell'aprile 1479 quando paga a Cristoforo e Simone di Giovagnolo "de Valle Lugani" diciotto libbre di ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] D. con Domenico Tempesti, pittore e incisore fiorentino, e lo ha distinto dall'allievo del pp. 1092, 1122, 1128, 1140; (I. Michel, "Monsù Giacomo" et "Monsù Cristoforo", in Rómische histor. Mitteilungen, XXVI (1984), pp. 403 s.; M. N. Boisclair ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] nel refettorio del monastero, il C. stava lavorando con Cristoforo Gherardi alle decorazioni della villa Bufalini a San Giustino; di che emergono da questa tela - dove ricordi di Rosso Fiorentino, dal quale il C. copiò la Deposizione nella chiesa ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] . è il cardinale Marco Sittico Altemps, cugino di Cristoforo Madruzzo, il cardinale-principe di Trento, che nella maggio 1604 e il gennaio 1605 il F., insieme con F. Fiorentino, eseguì la decorazione del soffitto della sagrestia nuova nella S. Casa ...
Leggi Tutto
IACOPO di Andrea
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Andrea e originario di Firenze. Le notizie sono desunte dall'unico documento che lo riguarda, risalente [...] (1740), 20 apr. 1487; P. Giordani, Studi sulla scultura romana del Rinascimento. Gian Cristoforo Romano a Roma, in L'Arte, X (1907), p. 208; E. Brunelli, J. d'A., scultore fiorentino del secolo XV, ibid., XI (1908), pp. 373-377; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto