DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] di S. Maria del Fiore, Registro battesimi. Maschi, 1695, lettera G alla data).
Fu il capostipite dell'importante famiglia di architetti fiorentini e a lui si deve l'adozione della grafia dei cognome Del Rosso al posto di Rossi, "conformemente all'uso ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] stipulato una societas con il patrizio veronese Cristoforo Piacentini. Pur non essendo censiti lavori su un globo (al cui fianco stanno le iniziali «LAF» [Luca Antonio Fiorentino] e «BM»), mentre tiene fra le mani le cime e l’albero reggenti ...
Leggi Tutto
SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] 1573: «Erano sei da me tre anni fa lette nell’Accademia Fiorentina nell’esporre la Canzona del Petrarca In quella parte dov’amor mi dai maggiori letterati del tempo, tra cui Cristoforo Landino e Poliziano, che gli riservarono encomi poetici ...
Leggi Tutto
STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] esitò a sottoporre al giudizio del vecchio cancelliere fiorentino Coluccio Salutati o di Pier Candido Decembrio, era sicuramente defunto perchè nel maggio di quell’anno Battista e Cristoforo del fu Giorgio manomisero una schiava tartara per i molti ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] Rossi, Niccolò di Guido Frescobaldi e fra' Cristoforo di Nuccio -, per il tramite del milanese N. Rodolico, rubriche 678 e 685, pp. 253, 258 s.; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1647, I, 2, pp. 602 s.; G. Capponi, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] distrutta da un bombardamento nel 1943. L’Archivio fiorentino ne conserva una riproduzione in bianco e nero 1991, pp. 133 s.; G. Ferro, La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo, in Nuova Raccolta Colombiana, a cura di P.E. Taviani, ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] 26 staia di terra coltivata a vigna situata nel popolo di S. Cristoforo a Novoli acquistata dallo stesso M. il 1° ott. 1473. Inoltre I, Roma 1969, p. 396; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503. Ricerche e documenti, III, Pistoia 1977, pp. 1166 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] Francesco Filelfo (1494) e Agostino Maria Conago per Cristoforo Landino (1494). Il M. intrattenne anche rapporti di stampa musicale a Milano (Sartori); le Rime del poeta fiorentino Bernardo Bellincioni (1493) con la famosa xilografia raffigurante il ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] 1° settembre giunse a Modigliana, dove attese l’altro fratello, Cristoforo, anch’egli a capo di 600 cavalli. Invano i tre Fortebracci trovò la morte. Ancora a servizio della Repubblica fiorentina negli anni successivi, nell’agosto 1437 il M. espugnò ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] insegnanti, il D. fu incaricato insieme a Tommaso di Cristoforo Bonaiuti di ricercare per la Sapienza "un maestro dotto Lorenzo il Magnifico, Firenze 1956, p. 376; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503, II, Pistoia 1977, pp. 46 s.; III, pp. 83 ...
Leggi Tutto