SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] 1494 il testo venne trascritto dallo studente Domenico di Cristoforo Orsucci da Camaiore, già studente a Pisa, nel 1500, IV, Roma-Padova 2001, p. 1738; A.F. Verde, Lo Studio Fiorentino. 1473-1503. Ricerche e documenti, a cura di R.M. Zaccaria, VI, ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] aveva imprigionato nel cassero di Assisi il condottiero Cristoforo Mauruzi. Nello stesso anno G. accompagnò Federico , che venisse rispettata la pace tra i Veneziani e i Fiorentini.
Egli divenne quindi una pedina importante di Federico per quel ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] di Ruggero Leoncavallo e in ottobre a Genova Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti, subentrando dalla terza lezione di T. Atti del Convegno di studi toscaniniani al XXX Maggio musicale fiorentino, ... 1967, a cura di F. d’Amico - R. Paumgartner, ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] d’Ivrea.
Superato a Genova presso il Regio ginnasio Cristoforo Colombo, da privatista, l’esame di licenza ginnasiale, dal ed Epigramma degli ossi di seppia.
Nel soggiorno fiorentino del novembre del 1919, preparatorio alla pubblicazione di Trucioli ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] . (British Museum e Louvre) si manifesta l'influenza fiorentinà, che in lui si congiunse con la componente veneziana penna senza tracciato a punta d'argento, il disegno a guazzo di Cristoforo (G. LII) e l'ireos ad acquerello (G. LVII), assolutamente ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] primo decennio del Settecento fu impegnato, insieme al fratello Francesco, al fiorentino Sebastiano Galeotti e a De Longe – questi ultimi due in qualità nella zona presbiteriale dell’oratorio di S. Cristoforo e le elaborate vedute per angolo di ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] avvertito in tempo, fugge a Civitavecchia, da dove una galera fiorentina lo conduce con gran parte della Curia, il 23 giugno, in Nel 1449, ad esempio, aiuta Venezia a catturare Cristoforo Cocco, in precedenza intimo dell'amico Francesco Barbaro, che ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] di Lorenzo di recuperare un credito dall’orefice fiorentino Michele Dei, residente a Ferrara, rivelano i rapporti con gli intagliatori incaricati allo scopo tra il 1430 e il 1433: i ferraresi Cristoforo Giandosi e Bartolomeo di Giovanni e il nipote ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] M. di avere, fra le altre donne, irretito una vedova fiorentina, di cui per rispetto tace il nome, inducendola a lasciare la , pp. 91-93). La Legenda sancti Bernardini di Cristoforo Gabrielli accenna ad alcune Cedule della disputa con Bernardino ( ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] e Paolo Savin); i quadranti smaltati furono eseguiti dal fiorentino Giovanni (Peratoner, 2000, pp. 14, 16-18). nel contempo Leonello era impegnato, in società col parmigiano Cristoforo da Ponte, nella realizzazione dell’orologio della Torre di ...
Leggi Tutto