SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] (Valdarno di Sopra, Soffiano, Marliano, Barbialla, Empoli).
Fu scolaro di Cristoforo Landino e legato a Marsilio Ficino. Nel 1473 il filosofo lo incaricò (con altri quattro giovani fiorentini) di scrivere un’orazione a uno dei ‘principi italiani’ per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] l'atto del 18 marzo 1423, con il quale comprava Marino da Cristoforo Caetani per 12.000 fiorini d'oro, il C. perfezionò il suo fratello, papa Martino V. Le relazioni degli ambasciatori fiorentino e senese parlano ripetutamente del potere del C. di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] , indicando in Bartolomeo Scala e in Cristoforo Landino i probabili possessori dei codici (Verde storia del Rinascimento, Firenze 1970, pp. 49-54; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, Firenze 1973-85, II, pp. 424-429; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] C. nominò marchese d'Istria nel marzo il fratello Cristoforo dopo aver inviato, alla fine di febbraio, suoi dietro sua richiesta a lui ed ai suoi parenti la cittadinanza fiorentina) e manteneva buoni rapporti anche con il re Ladislao di Napoli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] da Petrarca, Boccaccio, Guido Cavalcanti, Cristoforo Landino e Marsilio Ficino, sembra essere 126, 128, 140; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo Del Rosso fiorentino e letterato, Milano 1990, pp. 184 s.; D. Lamberini, Il principe difeso ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] i critici demolitori, ricordava in una lettera al vicentino Cristoforo da S. Marcello, vescovo di Rimini, di non aver quanto un Cardinale; et un Cavaliere", così li descrive il cronista fiorentino del codice Magliabechiano, II, 1, 313). Il 31 agosto ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] proprietà della famiglia Palme, nel 1896 lo stabilimento di Sesto Fiorentino del marchese Carlo Benedetto Ginori e nel 1897 la manifattura Musso di Mondovì. Anche la fabbrica di S. Cristoforo fu notevolmente ampliata nel 1895, aggiungendo ai circa 23 ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] italiane (Milano 1889) di Ausonio Franchi (pseudonimo di Cristoforo Bonavino).
L’autore, dopo aver lasciato l’abito in quanto non promuoveva «l’apologia della fede» (Il nuovo periodico fiorentino «Studi religiosi», 16 febbr. 1901, pp. 450-464); un ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] stesso umanista), a favore della spedizione progettata da Cristoforo Colombo.
Il G. morì in Spagna poco prima pp. 91-93; M. Verino, Epistolae, in A.F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, Pistoia 1977, III, 2, pp. 676, 692 ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] pp. 269 s.): il F. avrebbe persuaso il cardinale Cristoforo Madruzzo principe vescovo di Trento a prendere Ferrara difesa dagli eserciti nella postilla ai lettori, sarebbero opera di un anonimo fiorentino e dal F. solo rimaneggiate per la stampa. Le ...
Leggi Tutto