DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] 651 n. b, 652 n. ab, 653 n. a; E. Masini, Viaggiatori e navigatori fiorentini, Firenze 1898, pp. 21 ss.; E. Solmi, Le fonti dei manoscritti di Leonardo da , 139, 142, 157, 159, 166; J. Heers, Cristoforo Colombo, Milano 1983, p. 136; B. Dei, Cronica ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] nel 1488, si rese vacante la cattedra coperta da Cristoforo Francuccio Aretino, il successore di Bernardo Torni. In che si trovano raccolte nell'Archivio di Stato di Firenze (Studio fiorentino, 10, Lettere dello Studio pisano dal 1487 al 1489, pp. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] aldilà, invece, il poeta Jacopo del Pecora, nella sua Fimerodia (prima del 1397) finge un incontro con le ombre di insigni fiorentini, al termine del quale giunge alla visione di tre seggi destinati ad accogliere C. Salutati, F. Villani e il L.: "qui ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] partecipò al cantiere della decorazione della cappella di S. Cristoforo in S. Agostino, voluta da Antonio Bichi e dalla sei frammenti – e un affresco nella collegiata di Castiglion Fiorentino. Nel 1507 l’artista donò alla figlia Gabriella la bella ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] l'assedio di Genova, il colonnello dell'esercito francese Cristoforo Guasco gli offrì di passare al suo servizio al comando da Piero Strozzi, che lo persuase ad unirsi ai fuorusciti fiorentini; il 31 luglio 1537 il D. combatté a Montemurlo, riuscendo ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] del pittore Giovanni Battista Paggi e dello scultore fiorentino Francesco Fanelli. L’anno successivo fornì la , mentre i restanti beni furono spartiti tra i figli Giovanni e Cristoforo. Morì a Genova in questo stesso anno.
Giovanni, figlio di ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] incisioni delle Divinità di Gian Giacomo Caraglio da Rosso Fiorentino fissano dopo il 1526 la Diana cacciatrice del Metropolitan del duomo commissionò a Rizzoli, Gaudenzio Ferrari e Cristoforo Bossi i cartoni per arazzi con Storie della Vergine ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] ; nel 1462 indirizzava un discorso gratulatorio al doge Cristoforo Moro, in nome degli scolari di giurisprudenza dello ne lasciano intendere d'analogo tenore. A quel primo soggiorno fiorentino risale comunque l'amicizia tra le due famiglie (anche se ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Dopo essersi sposata il 18 marzo 1834 con il conte Cristoforo Barni di Lodi, si recò a Madrid, dove cantò IV, Milano 1841, pp. 238 s.; A. Jarro, Memorie d'un impresario fiorentino, Firenze 1892, pp. 118 s.; G. Monaldi, Cantanti celebri, Roma 1929, ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Astore e di Lisabetta di Meo Isbetti.
Il suo nome è registrato nei catasti fiorentini del 1469, 1480 e 1487 (pp. 214-217 docc. 1-3). Ignota Lucca, sagrestia del duomo (dalla chiesa di S. Cristoforo): Crocifisso (Markham Schulz, 1998); S. Godenzo ( ...
Leggi Tutto