BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] Foligno, e la Comedia di Dante Alighieri con il commento di Cristoforo Landino, dati in luce a Firenze da "Nicholo di Lorenzo anni, mentre quando incideva il rame di Dante Alleghieri poeta fiorentino,con il poema aperto in mano, lo schema dei tre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] di Parma, il cardinale dovette lasciare Roma per un breve esilio a Firenze, il fedele C. lo accompagnò. Durante il soggiorno fiorentino conobbe P. Vettori, B. Varchi e il Castelvetro. Sul finire del 1551 rientrò con il cardinale a Roma per un breve ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] di G. Rota (stagione di carnevale-quaresima 1862-63); Cristoforo Colombo (1863-64) e Brahma (1869-70) di I progresso, in Il ballo Excelsior (programma di sala del XXX Maggio musicale fiorentino… 1967), Firenze 1967, pp. 403-408; R. Leydi, M. ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] di Firenze, priore e ambasciatore a Venezia, con Cristoforo Landino., commentatore di Dante, con il poeta Luigi Pulci convincere i Genovesi che il Moro ha loro evitato l'aggressione dei Fiorentini (I, 35), o quello che esalta l'accordo tra Lodovico e ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] affidò la realizzazione di tre statue mannoree - S. Leonardo, S. Cristoforo e S. Eustachio - per l'altare di S. Leonardo nella una bottega, guidata da un artista di formazione toscano-fiorentina, accettando così l'ipotesi proposta da Pope Hennessy ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] cavalli, Gregorio Vanni, a capo di 300 fanti, Leale di Cristoforo, con 60 fanti, e Piero d'Anghiari, tornato dal reame il fatto che le sue schiere siano scese nel territorio fiorentino intimandogli di non molestare i Senesi. Il condottiero risponde ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] di papa Benedetto XIII, era asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini, con il nome di Clemente XII. Il funebre promosso dal suo più grande amico cortonese Niccolò di Cristoforo Lucci, con un busto esposto nella sala della Protomoteca ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] di Parma. Da aggiungere al catalogo dei C., come giustamente mi suggerisce Ulrich Middeldorf, il Presepio passato recentemente sul mercato fiorentino e che il Berenson attribuiva a Girolamo da Udine (1958, I, p. 93, fig. 493), oltre al S. Francesco ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] insegnamenti della matematica, della fisica e della storia naturale.
Il periodo fiorentino subì un'interruzione dal 1895 al 1898, anni in cui il magnetica e la sua variazione nello spazio scoperte da Cristoforo Colombo, in Racc. di doc. e studi pubbl ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] di tavola, rappresentanti, a mezzo busto, i Santi Cristoforo e Giovanni Battista e Antonio e Iacopo; a Pescia Riv. d'arte, XI (1929), pp. 25-42; U. Procacci, Il soggiorno fiorentino di Arcangiolo di Cola,ibid., pp. 125 s.; Ch. de Tolnay,The music of ...
Leggi Tutto