BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] Plinio (Storia naturale, 1543, revisione della traduzione di Cristoforo Landino, e 1548, nuova traduzione del Brucioli).
La di agente politico del duca a Venezia e informatore sugli esuli fiorentini (Procacci, pp. 27-43: secondo lo Spini il B. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] 28 agosto 1776; Lettera dell’abate Giovanni Cristoforo Amaduzzi ad un Amico di Firenze sopra la 1800 (necr.); n. 48, 25 novembre 1800 (celebrazione all’Accademia fiorentina); Gazzetta universale, n. 91, 15 novembre 1800; Onori dedicati alla memoria ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] dalla lista degli appartenenti alla Confraternita della Scuola di S. Cristoforo alla Madonna dell'Orto (mariegola del 1377-1546), in cui rimaste incompiute dopo l'improvvisa partenza del fiorentino Michelozzo che aveva ricoperto la stessa carica ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] nella nuova casa di Pisa, in via Cristoforo Colombo 20.
Fino agli ultimi giorni Mazzacurati parlava Il personaggio romanzesco. Teoria e storia di una categoria letteraria, a cura di F. Fiorentino - L. Carcereri, Roma 1998, pp. 15-20; Per G. M., in ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] pratiche: l’acquisto di metallo per la Giuditta che il fiorentino aveva avviato per i Medici, e il pagamento della pp. 64-68) al monumento sepolcrale dell’operaio della cattedrale Cristoforo Felici (morto nel 1463) per S. Francesco, saldato nel ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] nonostante la precisione di esposizione, mettono in evidenza le scarse doti di sintesi storica del B. (cfr. F. Fiorentino, pp. 39 s.), e, segnatamente a proposito di Bacone, l'impossibilità di apprezzare qualsiasi tentativo di metodologia scientifica ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] la grazia a Carlo d’Angiò, Isabella e Cristoforo Colombo, S. Barbara abbatte gli idoli) e pp. 195-198, 200 s., 203 s.; C. Pizzorusso, F.T., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986a, I, Pittura, pp ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] degli stretti legami con questi personaggi, membri dell’Accademia fiorentina e protagonisti in varia misura di percorsi religiosi dissonanti il poeta Publio Francesco Spinola e il cardinale Cristoforo Madruzzo (governatore dall’inizio del 1556 al ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] ricrear la mente de’ principi con le poesie», Cristoforo Castelletti, Baldo Cataneo, Antonio de’ Pazzi, «cavaliere approdo a Roma fosse stato favorito dalla sorella del prelato fiorentino, Ginevra, che aveva sposato nel 1550 il condottiero perugino ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] voce Della Robbia, Andrea), il S. Galgano in S. Cristoforo a Siena e il S. Rocco frammentario nel Museo della Non appena raggiunta la maturità artistica il D. "da alcuni mercanti fiorentini fu condotto in Francia, dove fece molte opere per lo re ...
Leggi Tutto