• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [330]
Arti visive [116]
Storia [104]
Letteratura [68]
Religioni [50]
Diritto [35]
Diritto civile [26]
Musica [18]
Storia delle religioni [13]
Filosofia [14]

FASSÒ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Luigi Carla Ronzitti Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] XLVIII [1906], pp. 458-461), e un saggio critico, Padre Cristoforo balordo (ibid., LII [1908]) su alcune influenze scottiane nel romanzo di (ibid., LVI [1910]), Dal carteggio di un ignoto lirico fiorentino (in Miscell. di studi in onore di R. Renier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGLIA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Melchiorre Gerhard Rill Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] trattenne per un certo tempo alla corte del cardinale di Trento, Cristoforo Madruzzo, e fu in rapporti di amicizia con Giovan Angelo all'imperatore e ai suoi consiglieri le proposte fiorentine di compromesso, senza però ottenere il minimo successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Francesco Massimo Carlo Giannini – Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento. Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] casa (l’altra porzione andò al conte e cubicolario segreto Cristoforo Cacciaguerra) sita sulla via Alessandrina in borgo S. Pietro; del M. con gli ambienti dei grandi mercanti-banchieri fiorentini e genovesi, che in quegli anni si spartivano il ... Leggi Tutto

ONESTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONESTI, Cristoforo Stefania Zucchini ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] Nicolò da Mantova e Iacopo da Arquata. La certezza che Cristoforo abbia declinato le due offerte deriva sia dalle fonti bolognesi , a nome del Comune bolognese, richiese ai fiorentini che fosse sollecitamente inviato Christoforus de Honestis, famosus ... Leggi Tutto

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] prima Crociata di Verdi, RAI di Milano, 1951; Padre Cristoforo nei Promessi sposi di Petrella, S. Carlo di Napoli, Pietra del paragone e Gualtiero nel Gugliemo Tell per il Maggio Fiorentino del 1952 dedicato a Rossini) a quello tedesco (Daland nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio Claudio Strinati Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] nel duomo di Pisa, stimata dal Buontalenti e da Cristoforo dell'Altissimo. Si tratta di opere in cui si Roma, Roma 1686, pp. 93 s., 216, 393; G. Richa, Not. storiche delle chiese fiorentine, Firenze 1758-62, I, p. 99; III, p. 72; X, p. 269; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni di Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco) Franco Cardini Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] del resto già autorizzato dal 1456-57), intimo di Cristoforo Martignoni che fu generale dell'Ordine dal 1472 al 1481 p. 366; IV, p. 1000; G. Negri,Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 260 s.; C. De Villiers,Bibliotheca Carmelitana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DECIO, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Lancellotto Aldo Mazzacane Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] rari incunaboli, il suo allievo e tipografo pavese Cristoforo de Canis: Inprimam Codicis partem e In primam pisano sono riassunti o citati da A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, Firenze 1973, I, ad Indicem; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – LORENZO IL MAGNIFICO – ETICA NICOMACHEA – GIASON DEL MAINO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO, Lancellotto (1)
Mostra Tutti

FUMAGALLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Michelangelo Dario Melani Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli. Anche [...] Il supplizio del duca d'Enghien e Cimabue accolto dai Fiorentini. Dello stesso anno è il dipinto, firmato e dal maestro veneto. Nel 1854 partecipò all'Esposizione di Brera con Cristoforo Colombo arrestato e condotto in Spagna (Milano, Galleria d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Lorenzo Piero Scapecchi NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia. Le [...] I.G.I., n. 3859; la data è in stile fiorentino, come si ricava dalla nota di acquisto manoscritta di Francesco Commentary and transcription, Firenze 1999, p. 39; P. Scapecchi, Cristoforo Landino, N. di L. e la Commedia, in Sandro Botticelli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali