MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] collocare nella cappella di S. Sebastiano (oggi Grazioli Lante DellaRovere) concessa alla Confraternita del Ss. Salvatore (Arch. di Buonvicino e il Valsoldo, anche Ippolito Buzzi e Cristoforo Stati), nella quale gli artisti indicavano i soggetti, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Bologna, le pressioni dell'imperatore, rappresentato a Roma da Diego de Mendoza e dal cardinale di Trento Cristoforo Madruzzo, per di Venezia Gerolamo Priuli e dai duchi di Urbino Guidubaldo DellaRovere ed Isabella Gonzaga. E, al principio del 1564, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] ricoprire una carica ufficiale, il M. svolgeva a Roma il compito di rappresentante dei principi di casa Asburgo. Almeno dal 1562 abitò nel palazzo DellaRovere (poi dei Penitenzieri), nella piazza Scossacavalli in Borgo, e si distinse per lo sfarzo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] avuto il titolo cardinalizio e nella quale già lo zio Cristoforo aveva destinato una cappella a sepolcro di famiglia. In base 1984, pp. CCVIII-CCX, 143-149, 246-255; Francesco Maria II DellaRovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, pp. 59 ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] del G. ricaviamo un particolare legame dell'artista con la certosa di S. Cristoforo di Ferrara, nella cui chiesa dispose , e il Pontificale del vescovo di Ferrara Bartolomeo DellaRovere, realizzato nella seconda metà degli anni Settanta (Bologna ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] stessa cantava e suonava. Nella sua corte soggiornarono Gian Cristoforo Romano, musicista e scultore, il liutista Gianmaria Giudeo e gli intimò di presentarsi a Roma per discolparsi. Il DellaRovere vi inviò invece E. che riteneva godesse di maggior ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] gli furono colleghi nella Cancelleria fiorentina, come Cristoforo Landino, Alessandro Braccesi, Bartolomeo Scala. Di amicizia fruttò al G. la nomina a conte palatino da parte del DellaRovere.
Dopo una breve sosta a Firenze il G. ripartì il 22 luglio ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] , insieme col cardinale di Trento Cristoforo Madruzzo, a favore della Bibbia in volgare.
Dalla fine di recarsi a Pesaro, dove trattò con il duca d'Urbino Guidobaldo dellaRovere, vedovo, il progettato matrimonio con la nipote del papa Vittoria Farnese ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] della chiesa di S. Maria in Via, privo di ulteriori riscontri (Bertolotti, 1884, p. 21), e uno studio, conservato a Windsor, per il monumento funebre del cardinale Cristoforo Ricciarelli da Volterra nella cappella DellaRovere a Trinità dei Monti ( ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] per recarsi a Urbino da Guidubaldo DellaRovere, nominato comandante delle truppe della Serenissima; l'incontro avvenne a . 1530. Fu sepolto accanto al padre, nella chiesa di S. Cristoforo, nell'isola omonima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto