FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] il discorso del 1º ott. 1888 (Sul tentativo di Fabiano da Monte San Savino di occupare la Repubblica, edito con appendice di nota introduttiva al discorso La libertà perpetua di San Marino (Bologna 1894), definisca i Ricordi storici del F. "sobri, ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] contra Augustinum Suessanum, attribuito al Licheto.
Cristoforo Numai da Forlì, divenuto generale nel 1517, durò Napoli, dove si trovava il 13 gennaio, Firenze (16 febbraio), Bologna (19 febbraio), Pavia (4 maggio), Cremona (20 maggio), Civitanova ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] B. lavorò con una certa continuità per il S. Carlo di Napoli (Cristoforo Colombo di A. Franchetti, 1896; Andrea Chénier di Giordano, 1897; di Bologna, de Angelis di Roma), resta una documentazione quasi esclusivamente fotografica convalidata da pochi ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] da Aviano, recatasi sino a palazzo ducale per "dolersi" contro il G. e Paolo Pasqualigo (quest'ultimo, alla morte di Cristoforo 1882-1902, ad indices; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-93, I, nn. 15, 34, 37 s., 110, 116, 141; II ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] lessico spaziale e plastico diffuso a Bologna con le immissioni padovane di Marco Zoppo e Giovanni Francesco da Rimini, quasi in parallelo con il linguaggio dei bolognesi Tommaso Garelli e Cristoforo di Benedetto.
Un altro interessante documento ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] : si tratta del Commento di Cristoforo Landino fiorentino sopra la Comedia di letterati che si raccolgono intorno a Trifone Gabriele. Da un paio di lettere che proprio il Gabriele scrive culminò col trionfo imperiale di Bologna.
Il D. esordì dunque ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Giovanni (e in tal caso la nascita sarebbe da porre dopo il 1440).
Non si hanno notizie .
Fu cancelliere di Cristoforo Torelli, conte di di Gerardo Cerruti, oratore sforzesco a Bologna (1470-1474), a cura di T. Duranti, I, Bologna 2007, pp. 393 s., ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] Niccolini (Firenze 1827), e il dramma Cristoforo Colombo (ibid. 1830) - lo segnalavano costrinse i cospiratori a riparare a Bologna dove - si era nel febbraio fondò la Società dei veri italiani, retta da una giunta centrale che ebbe nel Buonarroti il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] quello stesso anno Andrea Piccolomini ricevette in donazione da Antonio i castelli di Castiglion della Pescaia, isola di un diario senese di Cristoforo Cantoni (1479-1483), in RIS2, XV/6, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, Bologna 1939, coll. 892, ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] dopo la firma dell'armistizio di Bologna, un evento che, se non stagioni, quando appunto la pieve poteva fungere da struttura di base per tutta la storia Notizie del martire s. Cristoforo per il giovanetto Cristoforo Casali, di lontana ispirazione ...
Leggi Tutto