CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] 19 maggio e 16 giugno). La sua morte fu seguita da quella del figlio Alessandro, unico erede maschio, avvenuta a Parigi C. ed il suo erede e il sig. Angelo Legnami di Bologna, Prato 1860; Atti del Comitatod'inchiesta industriale, IX, Relazioni delle ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] . vi collaborò con altri miniatori tra cui Cristoforo Cortese. La decorazione presenta caratteristiche che, oltre fu chiamato a Bologna per completare la decorazione degli undici Corali di S. Petronio lasciati interrotti da Taddeo Crivelli in seguito ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] con il mondo ecclesiastico ed universitario di Bologna, cosi come non abbiamo molti dati sulle attività da lui svolte a Rimini: lo ritroviamo come Niccolò de' Todeschi, detto il Panormitano, e Cristoforo Castiglioni. Lo stesso E. vi insegnò nei primi ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Sposò in Mantova il 26 febbr. 1498 Polissena di Cristoforo Castiglione e di Luigia Gonzaga, divenendo così cognato di padre da Giovanni Bentivoglio, in difesa di Bologna contro Cesare Borgia. Il complotto ispirato nel 1506 ad Albertino Boschetti da ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] losuppone figlio di un certo Cristoforo sepolto a Firenze il 18 luglio in questa città nel 1754; è invece da escludere che il C. fosse a Londra della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 109 s.; ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] Secundum librum sententiarum di Pietro Lombardo (Bologna, B. Faelli, 1494), già avviato da Paolo Barbo da Soncino, morto in quell'anno. di Colombo, forse il cartografo Bartolomeo, fratello di Cristoforo, del quale è attestata la presenza a Roma nel ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] il 1425 e il 1428 lo si trova a Firenze e a Bologna (Resta, in J. Marrasii Angelinetum..., a cura di G. sua famiglia nella grande politica italiana. Da Poppi si recò a Urbino, dove corrispose con Paolo Capranica, Cristoforo di San Marcello vescovo ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] in patria con l'umanista Cristoforo Scobar, grammatico e lessicografo siculo-spagnolo, per conto del assistette all'incoronazione di Bologna, seguendo poi l'imperatore siciliane fino all'assedio di Siracusa da parte degli Ateniesi), che restò inedita ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] Pinacoteca nazionale di Bologna e il castello di Konopiště a Benešov, nella Repubblica Ceca, è stato ricomposto da Federico Zeri ( nel panorama felsineo del settimo decennio, sul tipo di Cristoforo di Benedetto.
Nella stessa chiesa dei Ss. Vitale e ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] generale del nuovo vescovo, il vicentino Cristoforo di S. Marcello, che morì poco successore di Eugenio IV, Niccolò V, e da lui fu nominato il 4 giugno 1447 vicario Pio II: Paolo Il lo nominò tesoriere di Bologna per il periodo 1466-70; Sisto IV lo ...
Leggi Tutto