COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] di questo contratto, il C. aveva circa quattordici anni; da qui si ricavano la data di nascita e il luogo, colombiani, III (1952), p. 529; S. E. Morison, Cristoforo Colombo, ammiraglio del mare Oceano, Bologna 1962, pp. 20, 519, 524, 571, 672; D ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] d'Inghilterra, designato protettore della Lega.
Il F. partì da Venezia il 16 sett. 1528, conducendo per segretario Gerolamo Moriani generale pacificazione dell'Italia, quale si sarebbe verificata a Bologna qualche mese dopo; a fine anno la disgrazia ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Valdelsa, nel Senese, da dove era emigrata in città con Cristoforo, nonno del G., verso la fine del secolo XIV. Furono "squittinati" per Baldesi, Vespasiano da Bisticci. Il viaggio proseguì valicando l'Appennino e facendo tappa a Bologna e a Ferrara ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] di nuovo a Lucca e pochi giorni dopo partì per Bologna, con Andrea di Lorenzo da Montebuoni, per una missione presso il legato papale. Il occasione si dichiararono d'accordo con lui Cristoforo Brandolini, Cappone Capponi, Paolo Carnesecchi e Vanni ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] e dal 1406 al 1413 fu responsabile dell’altare dei santi Cristoforo e Antonio, entrambi nella cattedrale di S. Pietro. Tali compiti , nel 1420 dovette subire le conseguenze della scomunica di Bolognada parte di papa Martino V, giunta in seguito al ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] della Società Italo-Americana, dell'Istituto Cristoforo Colombo, della Federazione Internazionale delle "Sociétés Milano 1928, in parte tradotte da lui, in parte sotto la sua direzione); La fine di una epoca (Bologna 1933); Studi, saggi ed elogi ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, daCristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] 000 lire, nonché le entrate di altre 10.000 lire derivanti da mutui, censi e interessi su capitali; il tutto senza alcun in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Como, Bologna 1934-1940, III, 2, p. 48 e ad Ind.; T. Casini, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] il discorso del 1º ott. 1888 (Sul tentativo di Fabiano da Monte San Savino di occupare la Repubblica, edito con appendice di nota introduttiva al discorso La libertà perpetua di San Marino (Bologna 1894), definisca i Ricordi storici del F. "sobri, ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] da Aviano, recatasi sino a palazzo ducale per "dolersi" contro il G. e Paolo Pasqualigo (quest'ultimo, alla morte di Cristoforo 1882-1902, ad indices; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-93, I, nn. 15, 34, 37 s., 110, 116, 141; II ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Giovanni (e in tal caso la nascita sarebbe da porre dopo il 1440).
Non si hanno notizie .
Fu cancelliere di Cristoforo Torelli, conte di di Gerardo Cerruti, oratore sforzesco a Bologna (1470-1474), a cura di T. Duranti, I, Bologna 2007, pp. 393 s., ...
Leggi Tutto