DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] dagli abati dei monasteri di S. Abbondio e di S. Cristoforo in favore dell'ospedale di S. Lazzaro (Rovelli, II anche con gli uomini di Teglio, come sappiamo da un documento del 27 genn. 1219 col quale 1221 il D. fu a Bologna, dove presenziò, nel mese ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] . Marcello, b. A I, 5, cc. 8-12; cfr. F. Cattani da Diacceto, De pulchro libri III, a cura di S. Matton, Pisa 1986, pp. Alberici, Catalogo breve de gl'illustri et famosi scrittori veneziani, Bologna 1605, p. 20; G.P. Valeriano, De literarorum ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] estende ad altre realizzazioni dello stesso periodo, quali il S. Cristoforo del Museo civico di Carpi, datato dal documento di pagamento al 1619, il S. Sebastiano curato da Irene (Bologna, S. Giovanni Battista dei Celestini), la Nascita del Battista ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] da una epistola dedicatoria a Cristoforo Landino, cui l'autore sembra essere stato legato da rapporti di intima amicizia, e da e generosa progenie di san Domenico in Italia, II, 3, Bologna 1651, col. 99; A. Altamura, Bibliothecae Domen., Romae 1677 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] pittura, non disdegnando talvolta anche la copia da quadri di celebri artisti del suo tempo, Treviso e dei Ss. Giacomo e Cristoforo in S. Stefano di Treviso 315; G. Damerini, I pittori venez. del '700, Bologna 1928, pp. 33 s.; G. Gamulin, Un tableau d ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] e la dimestichezza con il cardinal Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento, gli presente alle discussioni assembleari, distinguendosi da subito come uno dei principali curiale per trasferire il concilio a Bologna.
Secondo G.B. Alberti, segretario ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] della Repubblica Cisalpina, I-IX, Bologna 1917-1940, passim; Carteggi bresciani s. 3, I (1894), pp. 72, 73 (dà notizie di lettere dell'A. ad I. Bianchi); L. , Settecento ital., I, L'ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 177, 210, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] fosse sconfitto e che i cattolici si allontanassero da lui. Intanto nella cattedrale di Reims fece Montalto, il L. fu nominato vicelegato di Bologna. Il 27 aprile disimpegnava già la sua chiesa parrocchiale di S. Cristoforo; nel 1599 eresse quella ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] successiva all'elezione del doge Cristoforo Moro (12 maggio 1462); D. fu destinatario di numerose dediche da parte degli umanisti, soprattutto dopo la C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] e dal 1406 al 1413 fu responsabile dell’altare dei santi Cristoforo e Antonio, entrambi nella cattedrale di S. Pietro. Tali compiti , nel 1420 dovette subire le conseguenze della scomunica di Bolognada parte di papa Martino V, giunta in seguito al ...
Leggi Tutto