MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] contare sulla protezione di Maffeo Barberini - creato cardinale da Paolo V nel maggio del 1605 - per Maffeo Barberini, nominato legato a Bologna nel 1611 per un triennio. redatta dal sostituto della segreteria, Cristoforo Caetani, e nei primi anni ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] prendendo a pretesto la contemporanea assenza da Roma del cardinale Boncompagni, inviato Morone, Tolomeo Gallio, Cristoforo Madruzzo. Di scarso peso Francesco Raimondi. Il corpo fu traslato a Bologna e sepolto nella cappella maggiore della chiesa di ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] Costantinopoli del legato di quest'ultimo, Cristoforo Garatoni. Il C. ed il suo problema greco e armeno.
Poco dopo il suo ritorno da Costantinopoli, il C. cessò la sua attività a Torelli, Secoli agostiniani, VI-VII, Bologna 1680-1682, passim; J. F ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] egli abbia conosciuto, sempre a Bologna, Pierre de Tarantaise, giunto eletto, nel febbraio 1288, Niccolò IV (Gerolamo da Ascoli), con il quale Pietro aveva steso a 250; A. Mercati, I codici di Cristoforo Tolomei priore di Salteano in pegno presso il ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di carriera, diritti e obblighi del primogenito. Da Catharina von Spaur Cristoforo ebbe sette figli; con la nipote Caterina di dopo gli esordi a Trento (1597), un periodo trascorso a Bologna. Vi sono documenti certi solo per la fase finale del suo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] nominato da Urbano VI arcivescovo di Ravenna, il 4 nov. 1387. Il 19 giugno 1389 venne trasferito alla sede vescovile di Bologna, Minutuli, Antonio Caetani, Angelo di Sommariva, Cristoforo Marroni, Rinaldo Brancaccio, Landolfo Marramaldo. Ciascun ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] stato nominato dal capitolo generale dell'Ordine domenicano riunito a Bologna il 19 maggio 1426 vicario dei frati pellegrinanti in Oriente di Creta, e Cristoforo Caratoni, vescovo di Corone, il C. era stato inviato da Eugenio IV ad informare ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] nell'occasione dell'elezione del doge Cristoforo Moro, avvenuta nel maggio del di papa Barbo (Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 Id., Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna 1975, p. 65; A. ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] la dottrina cattolica. Ne è prova la scelta del nome Cristoforo, che egli intendeva come "portatore di Cristo" agli eretici alla predicazione.
Nel 1626 il G. fu a Bologna e poi, in novembre, a Roma, da dove non si sarebbe più mosso. Nella locale ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] D. aveva avuto una decina di anni prima da una certa Narsa, nubile, e che aveva legittimato sospensione dei lavori a Bologna, assunse un atteggiamento antimperiale immobili il figlio Gerolamo, padre di Cristoforo, Alessandro e Innocenzo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto