CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] viene a contatto con due ambienti diversi: da una parte gli intellettuali padovani capeggiati dal significativi esponenti Girolamo Priuli e Cristoforo Canal. è importante che , Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 198; S. Bertelli, ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] stata la quota da lui versata. Nel 1449, ad esempio, aiuta Venezia a catturare Cristoforo Cocco, in 1, a cura di G. Gaida, pp. 314, 321; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, ibid., XXXIII, 1, a c. di A. Sorbelli, pp. 38, 47, 170 ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] , dedicata al predicatore francescano Bernardino da Siena, di Cristoforo Gabrielli (Siena, Biblioteca comunale, Mss intenzioni pare dovesse concludersi a Gerusalemme. Il gruppo arrivò a Bologna all'inizio del 1419: secondo la Cronaca di Pietro di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] accogliere la richiesta di F. reintegrando Cristoforo nell'episcopato, nel quadro di continuato a F. il favore assicuratogli da Carlo Magno.
A Costantinopoli F. 192 s., 294-307; G. Bovini, Grado paleocristiana, Bologna 1973, pp. 79 s., 95, 99, 133, ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] versione latina del Dialogo di Caterina, curata daCristoforo Guidini, il M. approntò egli stesso di s. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli, a cura di F. Grottanelli, Bologna 1868, pp. 253-345; Le lettere di s. Caterina da Siena con note di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] della prima messa. Nel 1727, a Bologna, prese l'abito degli eremiti agostiniani in che godette di grande stima e considerazione da parte di Clemente XIV, romagnolo anch'egli italiano, I, L'abate Giovan Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, ad indicem; ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] G. e, nel 1524, Sante. Risposatosi nel 1557 con Agnese di Cristoforo Norchesi, Andrea morì il 30 marzo 1586, alquanto avanti negli anni, della sua opera giunsero anche da altri ordini: così i certosini di Bologna nel 1559 gli chiesero di scrivere ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] da lui pronunziato in questa occasione (3 luglio 1572)venne più tardi dato alle stampe.
Resignò in favore di Cristoforo Lettere scritte a P. Aretino,a c. di T. Landoni, I, 1, Bologna 1873, pp. 155-162; G. Micheli, Lettere di mons. Bernardi, vescovo di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 daCristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] 1529 e poi di nuovo, qualche mese più tardi, a Bologna come oratore milanese per la cerimonia dell'incoronazione. La sua può dire che questi raccogliesse intorno a sé uomini abili e preparati da ogni parte d'Italia. L'A. nel 1535 accompagnò il papa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] (1733-93); Marco (1736-90) e Teresa, data in sposa a Cristoforo Valier nel 1758.
Il G. fu iscritto al patriziato veneziano il 21 luglio da Guid'Antonio Zanetti nel volume II della Nuova raccolta delle monete e delle zecche d'Italia (Bologna 1779 ...
Leggi Tutto