LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] 1517) e Niccolò di Cristoforo Piccolomini, il professore di pontefice (20-22 nov. 1515), sulla via di Bologna per incontrare Francesco I, il L. ebbe un . L'atteggiamento misurato del L. risulta anche da un sonetto in sua difesa che Niccolò Franco ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] predilezione i poeti latini, soprattutto i lirici, che prese da subito a imitare; aveva infatti dodici anni quando compose un'elegia per il conte Cristoforo Scotti. Assai giovane si recò a Bologna (come riferisce un'elegia dedicata a R. Amaseo) per ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] daCristoforo Longolio, suona come appellativo umanistico piuttosto che come cognome vero e proprio.
La famiglia proveniva forse da Teramo, se è da collegarsi a quel Lelio da 1522 fu a Bologna per curare l'amico F.M. Molza ferito da una pugnalata.
Nel ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] le peregrinazioni delle compagnie fra Genova, Bologna, Mantova, Milano e Firenze.
L’ suo danno e alla sua reclusione ai Piombi da metà novembre alla vigilia di Natale del portato dapprima «all’isoletta di S. Cristoforo, poi a quella di S. Giorgio in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] lo più, salvo acquisizioni della critica recente, da quanto egli scrisse di sé nelle sue opere. arte militare, R. Valturio e Cristoforo Canal. Pietro Aretino, in particolare poi accrescersi negli anni trascorsi a Bologna e Venezia (tra coloro che vi ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] stanza a Piuro di Chiavenna con un Cristoforo, pur avendo memorie molto antiche, non attratto dallo studio della storia e da quello delle lingue moderne: iniziò presto : La potenza militare della Russia (Bologna 1851), una ricerca sugli eserciti e ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] lingua italiana. Il primo Cinquecento, Bologna 1994, p. 268; T.M. Rossi, La conquista del Messico divulgata da due penne friulane, in La Panarie 1996, passim; M.P. Assenso, N. L. tra Cristoforo Landino e Pietro Bembo, in Mario & Mario. Annuario ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] Quattrocento, da una parte Filippo Beroaldo il Vecchio e Antonio Urceo Codro, dall’altra Cristoforo Landino Tonini, Al M. R. Padre Angelo da Bertinoro..., Rimini 1847, pp. 9-14; G. Manzoni, Annali... dei Soncino, II, 2, Bologna 1886, pp. 62-68; G. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] sua produzione in versi: Poesie (Bologna 1879); Matilde di Canossa: rappresentazione 276-309), è un ricordo del ruolo da protagonista svolto dal padre in quella fase una nuova edizione del dramma della madre Cristoforo Colombo: 1846 (Genova 1892).
I ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] : si tratta del Commento di Cristoforo Landino fiorentino sopra la Comedia di letterati che si raccolgono intorno a Trifone Gabriele. Da un paio di lettere che proprio il Gabriele scrive culminò col trionfo imperiale di Bologna.
Il D. esordì dunque ...
Leggi Tutto