CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] of Fine Arts di Boston, avanzato da C. Huter (1974). Tali Il 23 febbr. 1425 il C. è a Bologna (Malaguzzi Valeri, 1896), ma il 15 ottobre successivo 215 pp. 10-17; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 120, sub voce Cristoforo de' Cortesi. ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] Teatro Regio di Torino), del Cristoforo Colombo di Franchetti, della Walkiria di vapore acqueo per separare quadro da quadro e per realizzare le dissolvenze passim; G.Damerini, Giardini sulla Laguna ,Bologna 1927, passim; N. Ivanoff, Uno scenografo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] un contratto per erigere un tabernacolo nella chiesa di S. Cristoforo in Udine. In tale contratto è detto abitante a Friuli e B. da B., Udine 1914; A. Morassi, La pittura e la scultura nella basilica, in La Basilica di Aquileia, Bologna 1933, pp. 339 ...
Leggi Tutto
ANGELO da Fossombrone
Claudio Leonardi
Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] seguenti fino al 1399. Ma sul finire di quest'anno deve aver lasciato Bologna; lo ritroviamo infatti a Padova nell'agosto del 1400, testimone al dottorato di Cristoforo Manfredini da Rovigo. A Padova rimase certamente anche nel 1401 e nel 1402, come ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] presso Cesare Borgia. Da una quietanza del 26 marzo 1509, conservata nei rogiti di Cristoforo Albicini, si legge che I signori anziani consoli e confalonieri di giustizia della città di Bologna, Bologna 1670, p. 35). Inoltre, nel 1534 esisteva a ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] S. Apollonia e S.Cristoforo nella seconda cappella a da lui lasciati: disegni, libri, incisioni, calchi in gesso, strumenti musicali e una veste da , p. 308; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 56, 129; N. Pelicelli, Il Palazzo ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] 1586; la madre era Margherita di Cristoforo Accarisi, sposata probabilmente nel 1555 dato chiesa parrocchiale di Cento, da pochi anni costituita in pro congregatione Confratrum Disciplinae, Op. Quartum, Bologna, eredi di Giovanni Rossi, 1614 (dedicate ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] Lisbona, la stagione seguente a Madrid e Bologna. Nel 1922 si recò alla Scala di in La vestale di Spontini, personaggio già da lei interpretato alcuni anni prima al Costanzi di Tosca, Cavalleria rusticana e Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti. ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] registri di prestito della Biblioteca Vaticana, Cristoforo vi attese, su un manoscritto 1506, Agazia nel 1516.
Da ricordare infine la traduzione di degli Studi di Roma, Roma 1803-1806, rist. anast. Bologna 1971, I, p. 184; P. Paschini, Un ellenista ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] non solo da dotti è la Historia naturale di Plinio, tradotta in volgare dall'umanista fiorentino Cristoforo Landino. Pure e notizie dell'opere stampate dall'anno 1457 sino all'anno 1500, Bologna 1722, p. 29;M. Boni, Lettere sui primi libri a stampa ...
Leggi Tutto