FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] G. Villata di formare quattro reggimenti di fanteria di linea da inquadrare negli organici austriaci. Solo pochi ufficiali di grado medioalto .: F. Lemmi, La Restaurazione austriaca a Milano nel 1814, Bologna 1902, pp. 285 s.; D. Spadoni, Milano e la ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] latina. Discepolo dell'umanista Cristoforo Landino, ne tradusse in lingua gennaio di quello stesso anno a Bologna su incarico di Lorenzo, per procura" tutti gli affari delle abbazie che dipendevano da Giovanni de' Medici. Ancora nel novembre 1494 il ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] ss. Giacomo Maggiore e Cristoforo, presente nella chiesa dei ss. Giacomo Maggiore e Cristoforo di Poggio (Forlì). vedono nelli Palazzi, e Case di Bologna...", ma nulla si è potuto trovare prendendo spunto da questa pur imprecisa indicazione. Un ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] studente, insieme con i maestri Cristoforo degli Onesti, Pietro di Tussignano stipendio, anche perché, come risulta da un documento del 26 nov. 29; G. Ermini, Storia della Università di Perugia, Bologna 1947; G. Moroni, Diz. di erudizione storico eccle ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] quali è rivolta la satira XVI.
Da un unico matrimonio, con una donna al cardinale di Trento Cristoforo Mandruzio, la raccolta 144 s.; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 84; II, ibid. 1741, p. 237; V, ibid. 1739 ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna daCristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] carriera delle armi; un altro figlio, Raimondo, seguì da vicino la morte del padre (1527).
Educata a Napoli 'Arch. stor. del Banco di Napoli, II (1954), n. 6, pp. 121-141; Id.,Ideali e passioni dell'Italiarel. del Cinquecento, Bologna 1962, ad Ind. ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] distinguere le due figure. Cristoforo di Fosco Dominici viene quella data era chiamato "Magister" già da quindici anni, ovvero dal 1434, e 73-97; Diz. storico-biografico dei marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Latri, Ancona-Bologna 1992, p. 260. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] Il vitio esiliato, a 3 voci (Id., 1678); Dialogo di S. Antonio da Padova, a 3 voci (1678 ca.); Per il Natale di N.S. p. 128; O. Mischiati, Per la storia dell'oratorio a Bologna: tre inventari del 1620, 1622 e 1682, in Collectanea historiae musicae ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] ad alcune tangenze con la produzione di Cristoforo Scacco o di Riccardo Quartararo, echi della Guida, Cosenza 1976, pp. 60-65; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] sua volta tre figli: Oldrado, che sposò Agnese Visconti; Cristoforo, che sposò Lucrezia Landriani; e Niccolò. Giovanni Andrea del monastero maggiore, Bologna 1982, p. 148; P. Mainoni, Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano ...
Leggi Tutto