BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] "amor platonico", come si legge nella dedicatoria di Cristoforo Landino alla Xandra e nelle elegie in Appendice dei Haven-London-Oxford 1916, pp. 24-27; A. Venturi, Leonardo da Vinci pittore, Bologna s.d., pp. 19 s.; E. Möller, Leonardos Bildnii der ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] .
Un'altra fase della storia sammarinese è ricostruita nel saggio Mastro Antonio da San Marino orafo e politico del Rinascimento e la storia della Repubblica dal 1480 al 1530 (Bologna 1916). Il periodo esaminato è certamente fra i più tormentati nell ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] per la discussione delle cause, da due giudici perugini, Andrea di Cristoforo per quelle criminali e Vanni G.V. Giobbi Fortebracci, Lettera istorico-genealogica della famiglia Fortebracci da Montone, Bologna 1699, pp. 24 ss.; G. Milli, Andrea Braccio ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] lasciati vacanti dai Caccianemici di uomini di fiducia dei Bentivoglio si strinse ulteriormente il cerchio della tirannide bentivolesca su Bologna.
Da questo momento si perde ogni traccia del C. e tale circostanza induce a ritenere che la sua morte ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] anche degli interessi del Comune di Palermo insieme con Cristoforo Benedetti - fu inviato in missione a Barcellona presso diocesi e i suoi doveri pastorali. Il 24 marzo 1447 ottenne da Niccolò V un breve che risolveva in suo favore una controversia ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] Sandberger. Nel 1908 le sue composizioni di allievo erano state passate da J. W. Mengelberg a Eugen d'albert, che lo propose cui una raccolta di pezzi per piano. Nello stesso periodo, a Bologna, la casa Pizzi dava alle stampe i cinque Canti ad una ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] commedia La pellegrina di G. Bargagli, messo in musica daCristoforo Malvezzi (Venezia, G. Vincenti, 1591), come suonatore di G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 349; E. Vogel, Bibliothek der ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] saldamente controllato dai Venosta, da dove stava transitando con il confratello Cristoforo, due notai, due socii Nobile et generosa progenie del P.S. Domenico in Italia libri due, Bologna 1615, pp. 87, 255, 277-278; F. Ballarini, Compendio delle ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] vissero con lui per qualche tempo nel convento di Macerata (P. Fedeli e Benedetto da Toro). Alle già citate si aggiungano: a Bologna nella chiesa di S. Antonio una S. Margherita da Cortona; a Carpi in S. Nicolò un S. Diego che benedice i fanciulli, a ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] inedito di Tito Livio allora scoperto nella Vaticana da P. G. Burns e da V. M. Giovinazzi, e che si stava Bologna 1915, pp. 496, 499; G. Natali, Il Settecento,II, Milano 1950, p. 1043; G. Gasperoni, Settecento ital.,I, L'ab. Giovanni Cristoforo ...
Leggi Tutto